Creative Commons License
Testi, immagini, video e audio di Ecomuseo dell’Agro Pontino sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. I dati sono rilasciati con Licenza Creative Commons ZeroStatistiche del Sito
- 45.191 visite
Segui l’Ecomuseo su Facebook
L’Ecomuseo su YOUTUBE
Instagram
Segui l’Ecomuseo su Twitter
I miei CinguettiiGemona del Friuli: seminario “L’inventario partecipativo” (11-12/06/2013)
Altri ecomusei
Siti amici
Tag
Adriana Vitali Veronese Agro Pontino alimentazione Angelo Valerio Antica Norba Antonio Pennacchi Antonio Saccoccio archeologia Astura Bassiano biblioteca bonifica brigantaggio Caetani canale Mussolini Centro di interpretazione Chiara Barbato Circeo comunità danza dialetti Don Vincenzo Onorati ecomusei Ecomuseo Ecomuseo dell'Agro Pontino educazione enogastronomia Enrico FOrte Ernesto Migliori Fabio Massimo Filippi felice calvani folklore Francesco Tetro Giosuè Auletta Giulia Sirgiovanni Hugues de Varine inventario partecipativo Latina Libera Università della Terra e dei Popoli malaria Manuela Francesconi mappa di comunità Massimo Porcelli Maurizia De Angelis Mauro Iberite MiBACT museo Museo della Terra Pontina Museo del Mare e della Costa Museo Terre di Confine musica musica popolare Norbensis Norbensis Festival Norma Ornella Donzelli paesaggio paesaggio delle acque pedagogia Pino Lattanzi pittura poderi Pontinia Roberto Vallecoccia Sabaudia Sergio Mancini Sermoneta Sezze Sonnino Stefano Menin sviluppo locale Terracina Tor Tre Ponti turismo Vincenzo Rossetti-
Articoli recenti
- Che caciara! (di Patrizia Carucci) 5 gennaio 2021
- Conversazioni pontine: Angelo Fàvaro 27 dicembre 2020
- Proposte e auguri per l’Ecomuseo (webinar) 24 dicembre 2020
- Conversazioni pontine: Emilio Andreoli 15 dicembre 2020
- Esonda l’Amaseno: alcune fotografie da Roccasecca dei Volsci 9 dicembre 2020
- Lo zuccherificio di Latina: testimonianze 6 dicembre 2020
- Comprendere l’Ecomuseo: teoria e pratiche del processo ecomuseale (webinar) 3 dicembre 2020
- Conversazioni pontine: Massimo Porcelli 30 novembre 2020
- Il paesaggio delle acque nell’Agro Pontino: verso un processo di sviluppo locale (webinar) 28 novembre 2020
- Lo zuccherificio di Littoria 25 novembre 2020
- Conversazioni pontine: Claudio Galeazzi 21 novembre 2020
- Riparo Roberto e Chiesa della Madonna dell’Appoggio (video con drone Mavic air 2) 18 novembre 2020
- Notte europea dei ricercatori: “L’utilizzo delle erbe tra alimentazione e cura” 17 novembre 2020
- Conversazioni pontine: Felice Cipriani 14 novembre 2020
- A Sabaudia l’Ecomuseo entra nelle aule scolastiche 10 novembre 2020
- Sopralluogo con drone al Riparo Roberto 8 novembre 2020
- Antonio Ventre, casaro pontino 22 ottobre 2020
- Blocchi rompi-flutti preparati per la foce del Rio Martino (fotografia storica) 9 ottobre 2020
- L’annessione al Regno d’Italia di Sonnino e delle province romane (plebiscito del 2 ottobre 1870) 27 settembre 2020
- Sonnino celebra i 150 anni dall’ingresso nel Regno d’Italia con un convegno presso il Museo delle Terre di Confine 26 settembre 2020
- Giornate Europee del Patrimonio 2020 (presso il Museo della Terra Pontina, Centro d’Interpretazione dell’Ecomuseo dell’Agro Pontino) 25 settembre 2020
- Astura (dal X secolo all’età moderna) 23 settembre 2020
- Il paesaggio delle acque: Torre Astura 20 settembre 2020
- Astura (dalla preistoria all’epoca romana) 18 settembre 2020
- Giornata Europea del Paesaggio (Rete Ecomusei del Trentino) 14 settembre 2020
- Conoscere l’Ecomuseo: Circeo e Palmarola 10 settembre 2020
- Sabaudia, Museo del Mare e della Costa: visita e presentazione del processo ecomuseale 8 settembre 2020
- L’Ecomuseo dell’Agro Pontino e il paesaggio delle acque: dal Circeo a Palmarola 3 settembre 2020
- Il paesaggio preistorico delle acque: Sabaudia, Museo del Mare e della Costa 29 agosto 2020
- Dove nasce Via Epitaffio 30 luglio 2020
- Lago Muti: sopralluogo e recupero 25 giugno 2020
- “Norba, la Roccaforte nel Pontino” (suite per banda di Matteo Di Prospero) 17 giugno 2020
- Sonnino: inaugurazione del Centro di Interpretazione locale 11 marzo 2020
- I cippi confinari di Sonnino (di Giuseppe Lattanzi) 19 febbraio 2020
- Terminalia, festa dei confini. Inaugurazione del Centro di Interpretazione di Sonnino 18 febbraio 2020
- Ancora Sibò e l’Agro Pontino in mostra a Roma (presso la galleria Futurism & Co, a cura di A. Saccoccio) 14 febbraio 2020
- Conoscere la fauna dell’Agro Pontino e della provincia di Latina 23 gennaio 2020
- Presentazione dell’Ecomuseo dell’Agro Pontino 2020 20 gennaio 2020
- Il Museo Demo-etno-antropologico di Vallecorsa: un possibile Centro di Interpretazione per l’Ecomuseo 15 gennaio 2020
- Quei falò in Agro Pontino che vengono dal Veneto 6 gennaio 2020
- Sabaudia: incontro con operatori ecomuseali presso l’Istituto Pangea 4 gennaio 2020
- Bilancio di fine anno, auguri e un’occhiata a Giuseppe Cerina 21 dicembre 2019
- La tenuta di Torrecchia Vecchia (sopralluogo e passeggiata ecomuseale) 18 dicembre 2019
- Sonnino: incontro con operatori ecomuseali e sopralluogo 13 dicembre 2019
- Qualche domanda a Hugues de Varine su ecomusei, educazione e Paulo Freire (a cura di A. Saccoccio) 1 dicembre 2019
- Progetto Vincenzo Rossetti per le scuole di Latina 23 novembre 2019
- Un pomeriggio in ricordo di Don Vincenzo Onorati 12 novembre 2019
- Inaugurazione e intitolazione della Biblioteca del Museo della Terra Pontina a Don Vincenzo Onorati 5 novembre 2019
- Ai confini dell’Ecomuseo: una camminata tra gli olivi di Vallecorsa 1 novembre 2019
- Si avvicina l’inaugurazione della biblioteca del Museo della Terra Pontina Centro d’Interpretazione dell’Ecomuseo 26 ottobre 2019
- Convenzione di Faro, finalmente un passo avanti: ratifica approvata in prima lettura dal Senato 18 ottobre 2019
- Norma: incontro tra operatori ecomuseali presso il Centro di Documentazione 16 ottobre 2019
- La malaria in Agro Pontino (convegno) 10 ottobre 2019
- Tentativi di bonifica (Monti, Feroniade) 20 settembre 2019
- Paludi e malaria in Agro Pontino: convegno e mostra al Museo della Terra Pontina in occasione della Notte Europea dei Ricercatori 1 settembre 2019
- Centro di Interpretazione dell’Ecomuseo dell’Agro Pontino “Museo della Terra Pontina”: chiusura dal 13 al 24 agosto 2019 11 agosto 2019
- Quelques questions à Hugues de Varine sur les écomusées, l’éducation et Paulo Freire (par Antonio Saccoccio) 7 agosto 2019
- Norbensis Festival 2019 2 agosto 2019
- Proverbi e meteorologia (dialetto normiciano) 3 luglio 2019
- La bazzoffia (preparazione) 6 giugno 2019
- Passeggiando tra le antiche pietre: dall’isola di Eea alla villa di Tiberio 30 aprile 2019
- L’insediamento rurale in Agro Pontino: la trasformazione dagli anni Cinquanta agli anni Ottanta 27 aprile 2019
- Il paesaggio geologico e della preistoria. Festa comunitaria delle Camelie 11 marzo 2019
- Idrogeologia e fabbisogno idrico nella provincia pontina (a cura di Carlo Perotto) 6 marzo 2019
- Il paesaggio delle acque: per una progettazione dello sviluppo locale (tavola rotonda) 23 febbraio 2019
- La fauna delle acque interne dell’Agro Pontino (a cura di D. Cascianelli e R. Novaga) 17 febbraio 2019
- Il paesaggio delle acque: per una progettazione dello sviluppo locale (presso Libera Università della Terra e dei Popoli) 13 febbraio 2019
- Il paesaggio delle acque nell’Agro Pontino (comunicazioni e tavola rotonda) 5 febbraio 2019
- Il paesaggio delle acque e dei briganti (itinerario ecomuseale) 18 gennaio 2019
- Storia di Latina, percorso didattico interattivo (a cura di Ornella Donzelli) 11 gennaio 2019
- Le vie d’acqua nell’Agro Pontino: premio o castigo? (conferenza) 20 dicembre 2018
- I Caetani tra Otto e Novecento (conferenza a cura di Francesco Tetro) 8 dicembre 2018
- I Caetani tra Otto e Novecento (a cura di Francesco Tetro) 30 novembre 2018
- Tracce pittoriche tra Cinque e Seicento a Sermoneta e Sezze (conferenza di Chiara Barbato) 17 novembre 2018
- Flora e vegetazione dei corsi d’acqua e delle sorgenti dell’Agro Pontino (a cura di Mauro Iberite) 9 novembre 2018
- La battaglia del grano e l’Agro Pontino (a cura di Felice Calvani) 5 novembre 2018
- Il Paesaggio del Lazio Latino e il genius loci virgiliano 29 ottobre 2018
- Gelasio Caetani e l’Agro Pontino 14 ottobre 2018
- Il paesaggio delle acque (conferenza a cura di Angelo Valerio) 11 ottobre 2018
- Il paesaggio delle acque nell’Agro Pontino 7 ottobre 2018
- Il processo ecomuseale (conferenza a cura di Antonio Saccoccio) 4 ottobre 2018
- Il processo ecomuseale: teoria e pratiche nell’Agro Pontino (conferenza a cura di Antonio Saccoccio) 28 settembre 2018
- Una volta lì c’erano le paludi… 10 settembre 2018
- Norma in una sera d’agosto: Norbensis Festival e visita al centro storico 25 agosto 2018
- Norbensis Festival a Norma, 22-26 agosto 2018 6 agosto 2018
- Programmazione attività autunno/inverno 2018-19 (presso il centro d’interpretazione a Latina) 2 luglio 2018
- “Duilio Cambellotti. Mito, sogno e realtà”, un pezzo dell’Agro Pontino in esposizione a Villa Torlonia 1 giugno 2018
- Villa Caserta (Villa Caetani) a Roma: conferenza di Francesco Tetro 26 maggio 2018
- Quel che resta di Villa Caserta (Villa Caetani) all’Esquilino (conferenza) 24 maggio 2018
- “La redenzione dell’Agro” di Cambellotti: interpretazione ecomuseale presso il Palazzo del Governo di Latina 21 maggio 2018
- Il centro di interpretazione dell’Ecomuseo: patrimonio culturale e percorsi tematici (sintesi fotografica) 20 maggio 2018
- “Musei iperconnessi: nuovi approcci, nuovi pubblici” nel programma del Mibact per la Festa dei Musei 2018 16 maggio 2018
- Musei iperconnessi: nuovi approcci, nuovi pubblici 13 maggio 2018
- L’Ecomuseo all’interno del Museo (visita e conferenza) 9 maggio 2018
- L’Ecomuseo all’interno del Museo (presso Museo della Terra Pontina, Latina) 30 aprile 2018
- Un barbiere e ciabattino in Agro Pontino 12 aprile 2018
- Il paesaggio del Novecento al Museo Cambellotti di Latina 12 marzo 2018
- Abbazia di Valvisciolo e Bassiano (interpretazione ecomuseale) 28 febbraio 2018
- L’attribuzione dei poderi nell’Agro Pontino 23 febbraio 2018
- Il Palazzo Caetani di Cisterna: il paesaggio del genius loci 20 dicembre 2017
Commenti recenti
Angelo Ludovisi su I cippi confinari di Sonnino (… Maurizio Bonsignori su Dolci pasquali della tradizion… Archivi
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- ottobre 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2015
- gennaio 2015
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
Categorie
Nuovi modelli di sviluppo comunitario (ebook – Quaderni dell’Ecomuseo dell’Agro Pontino)
https://www.bookrepublic.it/book/9788898298143-nuovi-modelli-di-sviluppo-comunitario-per-gli-ecomusei-in-italia/?tl=1
Archivi del mese: gennaio 2020
ImmagineConoscere la fauna dell’Agro Pontino e della provincia di Latina
23 gennaio 2020 in Ecomuseo dell'Agro Pontino
Contrassegnato da tag animali, cinghiali, daini, Domenico Cascianelli, fauna, Paolo Varuzza, Riccardo Novaga, ungulati
Presentazione dell’Ecomuseo dell’Agro Pontino 2020
L’11 gennaio l’Ecomuseo dell’Agro Pontino ha presentato le proprie attività per il 2020, primo anno in cui l’Ecomuseo figurerà nell’Organizzazione Museale Regionale. È stata l’occasione per sintetizzare e rivivere il lavoro svolto dal 2004 a oggi, facendo intervenire molti di coloro che si sono impegnati maggiormente per il processo, dai membri più attivi delle varie comunità locali ai tecnici ed esperti di varie discipline, ai rappresentanti del mondo politico e produttivo.
Hanno introdotto la prima parte della mattinata, che si è svolta presso il Museo della Terra Pontina (dal 2017 anche Centro di Interpretazione dell’Ecomuseo dell’Agro Pontino), le operatrici ecomuseali Vittoria Lattuille e Monia Signore, passando il testimone al gestore dell’Ecomuseo Angelo Valerio e al coordinatore Antonio Saccoccio. Valerio ha riassunto la storia dell’Ecomuseo dell’Agro Pontino, dalle fasi progettuali iniziali ai vari rapporti con le comunità, le associazioni e le istituzioni locali. Dopo i saluti del Direttore del Museo della Terra Pontina Manuela Francesconi, che ha illustrato la storia del Museo e le attività formative portate avanti con l’architetto Ornella Donzelli, si è voluto ricordare il geologo Giancarlo Bovina, tra i principali animatori dell’Ecomuseo nelle sue fasi iniziali, e ringraziare la Rossato Group per aver contribuito alla realizzazione dei pannelli didattici esposti in sala. Sono quindi intervenuti: l’ex direttore del Consorzio di Bonifica dell’Agro Pontino Stefano Salbitani, che ha ricordato l’importante Protocollo d’Intesa stipulato nel 2007 con l’Ecomuseo; l’architetto e storico dell’arte Francesco Tetro, che ha illustrato un suo recente studio sulla toponomastica; Rita De Stefano e Giulia Sirgiovanni, presidente e vicepresidente dell’Istituto Pangea, hanno riassunto le attività dell’Istituto, soprattutto in campo formativo; Nicola Giampietro, responsabile Progettazione e Sviluppo Locale della Camera di Commercio di Latina.
Il sindaco di Latina Damiano Coletta ha mostrato il suo apprezzamento per l’idea di partecipazione e condivisione che emerge nel processo ecomuseale. Il consigliere regionale Enrico Forte, che ha presentato la legge sugli ecomusei nel 2013, ha spiegato l’importanza culturale di questa proposta, precisando che al centro del processo debba esserci l’idea di “comunità” più che quella di “identità”. Il coordinatore dell’Ecomuseo Antonio Saccoccio ha ribadito che l’obiettivo non è far rivivere il passato o abbandonarsi a sentimenti nostalgici, ma ricostituire la continuità perduta con il passato per avviare un processo di sviluppo locale, ovviamente sostenibile, con un rinnovato spirito comunitario. Giosuè Auletta, promotore dell’Ecomuseo del Lazio Virgiliano, ha illustrato il suo progetto, a partire dalle nostre radici latine.
Sono poi intervenuti i membri di alcune delle comunità locali: per Tor Tre Ponti Felice Calvani, impegnato a valorizzare le eccellenze e tipicità locali in campo ortofrutticolo; per Sabaudia Stefano Menin e il consigliere con delega ai percorsi culturali Francesca Avagliano; per Norma Fabio Massimo Filippi, ideatore del Norbensis Festival; per Latina Adriana Vitali Veronese, memoria storica della città, e Simone Di Leginio, presidente dell’A.N.C.R. sezione di Latina; per Sonnino Maurizia De Angelis, Pino Lattanzi e l’assessore Gianni Celani, che hanno avanzato proposte in campo educativo e produttivo (olio EVO prima di tutto, ma non solo); per Vallecorsa Davide Mirabella ed Ernesto Migliori, impegnati rispettivamente nella valorizzazione della cultura del lino e in quella dei terrazzamenti; per Sezze Roberto Vallecoccia, che ha presentato un originale progetto per l’impiego della canapa. È intervenuto anche l’assessore al bilancio e al patrimonio culturale del Comune di Terracina Danilo Zomparelli, che si è mostrato interessato all’Ecomuseo. Ilaria Nappi ha ricordato a tutti che l’Ecomuseo aggiorna costantemente il proprio sito web ed è presente sui principali social network (facebook, twitter, instagram).
Linda Siddera ha quindi introdotto la seconda parte della giornata, che si è svolta a Casale del Giglio. Qui Antonio Santarelli ha personalmente condotto per oltre due ore il gruppo alla scoperta della sua azienda, dai vitigni alle varie fasi della vinificazione. Santarelli ha portato avanti un enorme lavoro di selezione per individuare i vitigni italici e internazionali più idonei al microclima aziendale. Inoltre ha curato alcuni vitigni autoctoni del Lazio, riscoperti in zone limitrofe all’azienda, come la Biancolella di Ponza e il Bellone di Anzio. Il successivo momento del rinfresco è stato occasione per intessere e consolidare rapporti per le future attività dell’Ecomuseo.
Fotografie di Vittoria Lattuille, Monia Signore, Antonio Saccoccio
Pubblicato in Ecomuseo dell'Agro Pontino
Contrassegnato da tag Adriana Vitali Veronese, Antonio Santarelli, Casale del Giglio, Damiano Coletta, Danilo Zomparelli, Davide Mirabella, Enrico FOrte, Ernesto Migliori, Fabio Massimo Filippi, felice calvani, Francesca Avagliano, Francesco Tetro, Giancarlo Bovina, Gianni Celani, Giosuè Auletta, Giulia Sirgiovanni, Ilaria Nappi, Linda Siddera, Maurizia De Angelis, Monia Signore, Nicola Giampietro, Pino Lattanzi, Rita De Stefano, Roberto Vallecoccia, Rossato Group, Simone Di Leginio, Stefano Menin, Stefano Salbitani, sviluppo locale, Vittoria Lattuille
Il Museo Demo-etno-antropologico di Vallecorsa: un possibile Centro di Interpretazione per l’Ecomuseo
L’8 gennaio il gestore dell’Ecomuseo Angelo Valerio ha incontrato il sindaco di Vallecorsa Michele Antoniani presso il Museo Civico Demo-etno-antropologico. Presente anche Davide Mirabella, promotore e primo direttore del Museo, che ha illustrato la collezione raccolta nelle sale.
Il museo, ospitato nei locali del convento di Sant’Antonio, occupa tre stanze, e ricostruisce la cultura del lino: la semina, la raccolta, la filatura, la tessitura, il ricamo delle donne vallecorsane. Una sala è dedicata a Santa Maria De Mattias, che si occupò dell’alfabetizzazione delle donne di Vallecorsa attraverso il ricamo. Nell’ultima stanza sono presenti strumenti appartenenti alla civiltà contadina.
L’intenzione è far diventare il Museo un Centro di Interpretazione dell’Ecomuseo, visto anche che l’Ecomuseo è ora parte dell’Organizzazione Museale Regionale. Vallecorsa sta dimostrando di credere molto nel processo ecomuseale, grazie all’impegno del sindaco e di tanti cittadini che si sono già attivati per le attività dell’Ecomuseo. E’ stato proprio un vallecorsano, Ernesto Migliori, a contattare l’Ecomuseo nel mese di ottobre dell’anno passato, proponendo di valorizzare il paesaggio e la cultura di Vallecorsa e invitando gli operatori ecomuseali alla “Camminata tra gli Olivi” del 27 ottobre scorso, dove l’Ecomuseo ha potuto scoprire una realtà fino a quel momento ignorata.
I vallecorsani hanno già intrapreso i primi passi per l’inventario partecipato e si avviano a creare la loro mappa di comunità. Tanti i cittadini che si sono già proposti (tra questi vere e proprie persone-risorsa, come Floriana Sacchetti, Vittorio Ricci, oltre a Migliori e Mirabella), tante le energie per un territorio che, posto geograficamente ai confini dell’Ecomuseo, sta attirando l’attenzione di numerosi operatori culturali provenienti dall’Agro Pontino.
Pubblicato in Ecomuseo dell'Agro Pontino
Contrassegnato da tag Davide Mirabella, Ernesto Migliori, Floriana Sacchetti, lino, Michele Antoniani, museo, ricamo, Santa Maria de Mattias, Vallecorsa, Vittorio Ricci
Quei falò in Agro Pontino che vengono dal Veneto
Durante la serata del 5 gennaio tra le campagne e i borghi dell’Agro Pontino siamo portati a ricordare le origini settentrionali di tante famiglie locali. La pianura si arricchisce di presenze insolite: cumuli di paglia e rami con in cima fantocci della Befana.
I “cispadani” trapiantati in Agro Pontino portarono la tradizione di bruciare la vecchia (la “vecia”) posta su un cumulo di paglia e rami secchi, durante la vigilia dell’Epifania. Oggi ancora capita che tanti cittadini giunti a Latina da altre zone d’Italia (specie del sud) si interroghino sul perché di questo rito propiziatorio, che ha origini pagane, pre-cristiane, e sta a simboleggiare il passato, l’anno vecchio che cede il passo al nuovo. I veneti e i friulani continuano da due, tre generazioni a bruciare la vecchia in Agro Pontino. E i pontini hanno imparato ormai da tempo a condividere con loro quell’usanza.
Ieri si poteva ammirare un fantoccio in cima a un grande pagliaio alla rotonda della Chiesuola, dove la comunità da diversi anni organizza i festeggiamenti della Befana.
Un’altra vecia è stata bruciata nel podere che ospita la Piccola Fattoria di Sermoneta, in via della Bonifica (zona Piazzalunga), in cima a un cumulo di rami secchi d’ulivo, appena potati. Qui la famiglia Lucietto, di origini venete, non ha mai perso l’abitudine di costruire un falò per la Befana, abitudine che ha contaminato anche i pontini imparentatisi con loro (i Pompili). Il festeggiamento è stato organizzato con il consueto entusiasmo per i tanti bambini che sono soliti frequentare la fattoria didattica: giochi all’aperto in compagnia degli animali, piccolo spettacolo teatrale nello spazio interno, arrivo della Befana che ha consegnato le calze, cucite a mano, alle bimbe e ai bimbi, falò (con il fantoccio che ha regalato un brivido, prendendo fuoco solo all’ultima scintilla), brindisi finale. Questa famiglia veneto-pontina ci tiene ancora a riunire la comunità attorno a un gioco, per costruire un falò, per non ridurre anche la befana alla banale corsa all’acquisto forsennato, per non dimenticare da dove veniamo e pensare a dove vogliamo andare. Forse è anche per questo che ieri ci si è ricordati di servire, accanto a torte, biscotti e ciambelline, un’ottima bevanda portata in Agro Pontino proprio dai cispadani: il vin brulè.
Pubblicato in Ecomuseo dell'Agro Pontino
Contrassegnato da tag Befana, Chiesuola, falò della Befana, Piccola fattoria di Sermoneta, Sermoneta, tradizioni, veneti, venetopontini, vin brulè
Sabaudia: incontro con operatori ecomuseali presso l’Istituto Pangea
Ieri incontro organizzativo tra operatori dell’Ecomuseo dell’Agro Pontino presso la sede dell’Istituto Pangea Onlus, situato all’interno del Parco Nazionale del Circeo. Presenti Antonio Saccoccio (coordinatore dell’Ecomuseo), Angelo Valerio (gestore), Rita De Stefano (presidente dell’Istituto Pangea), Giulia Sirgiovanni (vicepresidente Istituto Pangea), Stefano Menin (socio Pangea e referente locale dell’Ecomuseo).
Argomento dell’incontro è stato lo sviluppo dell’antenna ecomuseale di Sabaudia e le attività ecomuseali da intraprendere a livello locale. Una particolare attenzione è stata dedicata all’aspetto educativo e formativo, campo in cui gli operatori di Pangea sono attivi da decenni.
L’Istituto Pangea, fondato nel 1992, è un’associazione culturale con sede nel Parco Nazionale del Circeo, che ha come finalità – si legge sul loro sito web – quella di “far conoscere e amare le aree protette, promuovendone il sostegno da parte di ampie fasce di opinione pubblica”. L’Istituto si occupa da 28 anni di interpretazione ambientale, è stato partner di progetti internazionali, ha realizzato pannelli didattici, opuscoli interpretativi per musei, manuali per docenti e studenti. I suoi operatori hanno realizzato, tra le altre cose, oltre 250 progetti di educazione ambientale con centinaia di scuole nel Lazio e in altre regioni.
Pubblicato in Ecomuseo dell'Agro Pontino
Contrassegnato da tag ambiente, antenna ecomuseale, educazione, f, formazione, Giulia Sirgiovanni, Istituto Pangea, Rita De Stefano, Sabaudia, Stefano Menin