Archivi del mese: gennaio 2020

Immagine

Conoscere la fauna dell’Agro Pontino e della provincia di Latina

UNGULATI_latina-GENNAIO-2020

Presentazione dell’Ecomuseo dell’Agro Pontino 2020

L’11 gennaio l’Ecomuseo dell’Agro Pontino ha presentato le proprie attività per il 2020, primo anno in cui l’Ecomuseo figurerà nell’Organizzazione Museale Regionale. È stata l’occasione  per sintetizzare e rivivere il lavoro svolto dal 2004 a oggi, facendo intervenire molti di coloro che si sono impegnati maggiormente per il processo, dai membri più attivi delle varie comunità locali ai tecnici ed esperti di varie discipline, ai rappresentanti del mondo politico e produttivo.
Hanno introdotto la prima parte della mattinata, che si è svolta presso il Museo della Terra Pontina (dal 2017 anche Centro di Interpretazione dell’Ecomuseo dell’Agro Pontino), le operatrici ecomuseali Vittoria Lattuille e Monia Signore, passando il testimone al gestore dell’Ecomuseo Angelo Valerio e al coordinatore Antonio Saccoccio. Valerio ha riassunto la storia dell’Ecomuseo dell’Agro Pontino, dalle fasi progettuali iniziali ai vari rapporti con le comunità, le associazioni e le istituzioni locali. Dopo i saluti del Direttore del Museo della Terra Pontina Manuela Francesconi, che ha illustrato la storia del Museo e le attività formative portate avanti con l’architetto Ornella Donzelli, si è voluto ricordare il geologo Giancarlo Bovina, tra i principali animatori dell’Ecomuseo nelle sue fasi iniziali, e ringraziare la Rossato Group per aver contribuito alla realizzazione dei pannelli didattici esposti in sala. Sono quindi intervenuti: l’ex direttore del Consorzio di Bonifica dell’Agro Pontino Stefano Salbitani, che ha ricordato l’importante Protocollo d’Intesa stipulato nel 2007 con l’Ecomuseo; l’architetto e storico dell’arte Francesco Tetro, che ha illustrato un suo recente studio sulla toponomastica; Rita De Stefano e Giulia Sirgiovanni, presidente e vicepresidente dell’Istituto Pangea, hanno riassunto le attività dell’Istituto, soprattutto in campo formativo; Nicola Giampietro, responsabile Progettazione e Sviluppo Locale della Camera di Commercio di Latina.
Il sindaco di Latina Damiano Coletta ha mostrato il suo apprezzamento per l’idea di partecipazione e condivisione che emerge nel processo ecomuseale. Il consigliere regionale Enrico Forte, che ha presentato la legge sugli ecomusei nel 2013, ha spiegato l’importanza culturale di questa proposta, precisando che al centro del processo debba esserci l’idea di “comunità” più che quella di “identità”. Il coordinatore dell’Ecomuseo Antonio Saccoccio ha ribadito che l’obiettivo non è far rivivere il passato o abbandonarsi a sentimenti nostalgici, ma ricostituire la continuità perduta con il passato per avviare un processo di sviluppo locale, ovviamente sostenibile, con un rinnovato spirito comunitario. Giosuè Auletta, promotore dell’Ecomuseo del Lazio Virgiliano, ha illustrato il suo progetto, a partire dalle nostre radici latine.
Sono poi intervenuti i membri di alcune delle comunità locali: per Tor Tre Ponti Felice Calvani, impegnato a valorizzare le eccellenze e tipicità locali in campo ortofrutticolo; per Sabaudia Stefano Menin e il consigliere con delega ai percorsi culturali Francesca Avagliano; per Norma Fabio Massimo Filippi, ideatore del Norbensis Festival; per Latina Adriana Vitali Veronese, memoria storica della città, e Simone Di Leginio, presidente dell’A.N.C.R. sezione di Latina; per Sonnino Maurizia De Angelis, Pino Lattanzi e l’assessore Gianni Celani, che hanno avanzato proposte in campo educativo e produttivo (olio EVO prima di tutto, ma non solo); per Vallecorsa Davide Mirabella ed Ernesto Migliori, impegnati rispettivamente nella valorizzazione della cultura del lino e in quella dei terrazzamenti; per Sezze Roberto Vallecoccia, che ha presentato un originale progetto per l’impiego della canapa. È intervenuto anche l’assessore al bilancio e al patrimonio culturale del Comune di Terracina Danilo Zomparelli, che si è mostrato interessato all’Ecomuseo. Ilaria Nappi ha ricordato a tutti che l’Ecomuseo aggiorna costantemente il proprio sito web ed è presente sui principali social network (facebook, twitter, instagram).
Linda Siddera ha quindi introdotto la seconda parte della giornata, che si è svolta a Casale del Giglio. Qui Antonio Santarelli ha personalmente condotto per oltre due ore il gruppo alla scoperta della sua azienda, dai vitigni alle varie fasi della vinificazione. Santarelli ha portato avanti un enorme lavoro di selezione per individuare i vitigni italici e internazionali più idonei al microclima aziendale. Inoltre ha curato alcuni vitigni autoctoni del Lazio, riscoperti in zone limitrofe all’azienda, come la Biancolella di Ponza e il Bellone di Anzio. Il successivo momento del rinfresco è stato occasione per intessere e consolidare rapporti per le future attività dell’Ecomuseo.

Fotografie di Vittoria Lattuille, Monia Signore, Antonio Saccoccio

Il Museo Demo-etno-antropologico di Vallecorsa: un possibile Centro di Interpretazione per l’Ecomuseo

L’8 gennaio il gestore dell’Ecomuseo Angelo Valerio ha incontrato il sindaco di Vallecorsa Michele Antoniani presso il Museo Civico Demo-etno-antropologico. Presente anche Davide Mirabella, promotore e primo direttore del Museo, che ha illustrato la collezione raccolta nelle sale.

Il museo, ospitato nei locali del convento di Sant’Antonio, occupa tre stanze, e ricostruisce la cultura del lino: la semina, la raccolta, la filatura, la tessitura, il ricamo delle donne vallecorsane. Una sala è dedicata a Santa Maria De Mattias, che si occupò dell’alfabetizzazione delle donne di Vallecorsa attraverso il ricamo. Nell’ultima stanza sono presenti strumenti appartenenti alla civiltà contadina.

L’intenzione è far diventare il Museo un Centro di Interpretazione dell’Ecomuseo, visto anche che l’Ecomuseo è ora parte dell’Organizzazione Museale Regionale. Vallecorsa sta dimostrando di credere molto nel processo ecomuseale, grazie all’impegno del sindaco e di tanti cittadini che si sono già attivati per le attività dell’Ecomuseo. E’ stato proprio un vallecorsano, Ernesto Migliori, a contattare l’Ecomuseo nel mese di ottobre dell’anno passato, proponendo di valorizzare il paesaggio e la cultura di Vallecorsa e invitando gli operatori ecomuseali alla “Camminata tra gli Olivi” del 27 ottobre scorso, dove l’Ecomuseo ha potuto scoprire una realtà fino a quel momento ignorata.

I vallecorsani hanno già intrapreso i primi passi per l’inventario partecipato e si avviano a creare la loro mappa di comunità. Tanti i cittadini che si sono già proposti (tra questi vere e proprie persone-risorsa, come Floriana Sacchetti, Vittorio Ricci, oltre a Migliori e Mirabella), tante le energie per un territorio che, posto geograficamente ai confini dell’Ecomuseo, sta attirando l’attenzione di numerosi operatori culturali provenienti dall’Agro Pontino.

Quei falò in Agro Pontino che vengono dal Veneto

Durante la serata del 5 gennaio tra le campagne e i borghi dell’Agro Pontino siamo portati a ricordare le origini settentrionali di tante famiglie locali. La pianura si arricchisce di presenze insolite: cumuli di paglia e rami con in cima fantocci.

I “cispadani” trapiantati in Agro Pontino portarono la tradizione di bruciare la vecchia (la “vecia”) posta su un cumulo di paglia e rami secchi, durante la vigilia dell’Epifania. Oggi ancora capita che tanti cittadini giunti a Latina da altre zone d’Italia (specie del sud) si interroghino sul perché di questo rito propiziatorio, che ha origini pagane, pre-cristiane, e sta a simboleggiare il passato, l’anno vecchio che cede il passo al nuovo. I veneti e i friulani continuano da due, tre generazioni a bruciare la vecchia in Agro Pontino. E i pontini hanno imparato ormai da tempo a condividere con loro quell’usanza.
Ieri si poteva ammirare un fantoccio in cima a un grande pagliaio alla rotonda della Chiesuola, dove la comunità da diversi anni organizza i festeggiamenti della Befana.

IMG_20200105_162510_rid

IMG_20200105_162317_rid

Un’altra vecia è stata bruciata nel podere che ospita la Piccola Fattoria di Sermoneta, in via della Bonifica (zona Piazzalunga), in cima a un cumulo di rami secchi d’ulivo, appena potati. Qui la famiglia Lucietto, di origini venete, non ha mai perso l’abitudine di costruire un falò per la Befana, abitudine che ha contaminato anche i pontini imparentatisi con loro (i Pompili). Il festeggiamento è stato organizzato con il consueto entusiasmo per i tanti bambini che sono soliti frequentare la fattoria didattica: giochi all’aperto in compagnia degli animali, piccolo spettacolo teatrale nello spazio interno, arrivo della Befana che ha consegnato le calze, cucite a mano, alle bimbe e ai bimbi, falò (con il fantoccio che ha regalato un brivido, prendendo fuoco solo all’ultima scintilla), brindisi finale. Questa famiglia veneto-pontina ci tiene ancora a riunire la comunità attorno a un gioco, per costruire un falò, per non ridurre anche la befana alla banale corsa all’acquisto forsennato, per non dimenticare da dove veniamo e pensare a dove vogliamo andare. Forse è anche per questo che ieri ci si è ricordati di servire, accanto a torte, biscotti e ciambelline, un’ottima bevanda portata in Agro Pontino proprio dai cispadani: il vin brulè.

IMG_20200105_163652_rid

IMG_20200105_184744_rid

IMG_20200105_181727_rid

IMG_20200105_171940_rid

Sabaudia: incontro con operatori ecomuseali presso l’Istituto Pangea

Ieri incontro organizzativo tra operatori dell’Ecomuseo dell’Agro Pontino presso la sede dell’Istituto Pangea Onlus, situato all’interno del Parco Nazionale del Circeo. Presenti Antonio Saccoccio (coordinatore dell’Ecomuseo), Angelo Valerio (gestore), Rita De Stefano (presidente dell’Istituto Pangea), Giulia Sirgiovanni (vicepresidente Istituto Pangea), Stefano Menin (socio Pangea e referente locale dell’Ecomuseo).

Argomento dell’incontro è stato lo sviluppo dell’antenna ecomuseale di Sabaudia e le attività ecomuseali da intraprendere a livello locale. Una particolare attenzione è stata dedicata all’aspetto educativo e formativo, campo in cui gli operatori di Pangea sono attivi da decenni.

L’Istituto Pangea, fondato nel 1992, è un’associazione culturale con sede nel Parco Nazionale del Circeo, che ha come finalità – si legge sul loro sito web – quella di “far conoscere e amare le aree protette, promuovendone il sostegno da parte di ampie fasce di opinione pubblica”. L’Istituto si occupa da 28 anni di interpretazione ambientale, è stato partner di progetti internazionali, ha realizzato pannelli didattici, opuscoli interpretativi per musei, manuali per docenti e studenti. I suoi operatori hanno realizzato, tra le altre cose, oltre 250 progetti di educazione ambientale con centinaia di scuole nel Lazio e in altre regioni.