Archivi categoria: Ecomuseo

Ecomuseo del Litorale Romano: il Litorale incontra la sua Storia

Le testimonianze dei possessori di memorie di storia del Litorale Romano nell’ultimo secolo e la raccolta certosina dei materiali documentari atti a illustrare, spesso con l’immagine in movimento, i tanti momenti di vita sociale e familiare delle comunità qui residenti, sono stati gli elementi determinanti per la costituzione degli archivi esistenti nell’Ecomuseo del Litorale Romano, fondato dalla Cooperativa Ricerca sul Territorio ad Ostia Antica e a Maccarese. Questo lungo lavoro di ricerca e conservazione di documenti familiari è stato reso possibile grazie al coinvolgimento e alla conseguente parteciapzione dei discendenti dei primi abitatori e delle genti che sono approdate sul territorio in tutti questi anni di espansione antropica e urbanistica. Alcuni di questi documenti sono stati presentati nella odierna edizione de Il Litorale incontra la sua Storia.

ImageImagePaolo Isaja e Maria Pia Melandri (Ecomuseo del Litorale Romano)

ImageImageImageImageAntonio Saccoccio (Ecomuseo dell’Agro Pontino) e Paolo Isaja (Ecomuseo del Litorale Romano)

ImageImageImageImage

ImageLorenzo Iervolino (Ecomuseo del Litorale Romano)

ImageImageImage

L’Ecomuseo dell’Agro Pontino alla Fiera degli Ecomusei di Argenta

L’Ecomuseo dell’Agro Pontino parteciperà alla Fiera degli Ecomusei di Argenta (6-9 settembre 2013) con la mostra itinerante intitolata “Voci dalle acque”.

In occasione della fiera è stato organizzato il workshop “ECOMUSEI –  SOGGETTI E PROTAGONISTI” (con la partecipazione di Peter Davis, Hugues de Varine, Francesco Baratti, Ana Mercedes Stoffel, Guido Donati, Raul Dal Santo e altri).

Alcuni dei 15 pannelli (redatti da Chiara Barbato) che verranno esposti ad Argenta.

copertina

voci-dalle-acque_storie-bonifica

voci-dalle-acque_quid-divinum

voci-dalle-acque_mulini-ferriere

Il programma del workshop

ECOMUSEI – SOGGETTI E PROTAGONISTI LOCALI
Cosa fanno e cosa vogliono
7 e 8 settembre 2013

Ecomusei di Argenta e Villanova di Bagnacavallo

Il punto di vista, le esperienze di chi si muove sul territorio, i soggetti che sanno tradurre saperi sedimentati e pratiche in innovazione, beni comuni e progetti di comunità.
L’Ecomuseo può essere d’aiuto nel fornire strumenti di consapevolezza e di decisione nei processi di sviluppo locale.

Sabato 7 settembre – Pratiche, scenari ed esempi
Argenta (FE): Centro Culturale Mercato, nell’ambito di “ Arti, Sapori dagli Ecomusei” Fiera degli Ecomusei
Sessione plenaria
Domenica 8 settembre – Il territorio
Villanova di Bagnacavallo (RA): Ecomuseo delle Erbe Palustri, nell’ambito della Sagra della Civiltà delle Erbe Palustri
Delegazione responsabili ecomusei

Programma

Sabato 7 settembre 2013 – sessione plenaria
PRATICHE, SCENARI ED ESEMPI
Ore 9:30 Saluto del Sindaco di Argenta Antonio Fiorentini e apertura lavori
Coordina i lavori Nerina Baldi – Direttore Ecomuseo di Argenta
Peter Davis Emeritus Professor of Museology International Centre for Cultural and Heritage Studies, Newcastle University
Lo scenario Europeo e l’esperienza inglese
Ana Mercedes Stoffel Direttore del Museo Comunitario della Battaglia
L’esperienza portoghese e il Museo Comunitario della Battaglia – Mais – Portogallo
RACCONTI E PROGETTI
Paolo Vanzini Asd Vallesanta Il luccio e il nannufaro
Comune di Bagnacavallo
The project is co-funded by the European Union, Instrument for Pre-Accession Assistance
Segreteria organizzativa
Germana Bonoli Passione Mediterranea L’Accademia gastronomica e la tradizione delle Valli
Guido Donati Rete Ecomusei del Trentino
Candidatura a Riserva della Biosfera Unesco Ecomuseo della Judicaria e la Val di Ledro
Hugues De Varine
Nouvelle Musèologie – Esperto di sviluppo comunitario
L’Est Asiatico e l’America Latina
Dibattito
Ore 13:00 pausa pranzo
Ore 14:30 ripresa lavori
RECENTI SCENARI REGIONALI: COME EMERGONO GLI ATTORI LOCALI
Coordina i lavori Laura Carlini – Responsabile servizio Musei IBC Regione Emilia – Romagna
Intervengono:
Laila Tentoni
Vice Presidente Casa Artusi
Interpretare l’Artusi padre della cucina Gli attori locali promuovono la gastronomia, l’innovazione e lo sviluppo locale
Francesco Palumbo
Direttore area politica del territorio dei Saperi e dei Talenti – Regione Puglia
Gli Ecomusei: gestione e legami sociali in Puglia
Fausta Bressani –
Dirigente Direzione Beni Culturali – Regione Veneto
La recente legge degli ecomusei in Veneto
Marco Sandri Dirigente Settore Turismo e Beni Culturali del Comune di Argenta
Il paniere e i progetti degli ecomusei
Dibattito
Ore 17:00 fine lavori e a seguire Visita all’Ecomuseo di Argenta – Museo della Bonifica (Impianto Idrovoro di Saiarino)
Ore 20:30 cena

Domenica 8 settembre – delegazione responsabili ecomusei
Ore 8:30 Piazza Marconi Argenta Partenza in Ecobus per l’Ecomuseo delle Erbe Palustri di Villanova di Bagnacavallo
IL TERRITORIO
9:30 Saluto del Sindaco del Comune di Bagnacavallo Laura Rossi e apertura lavori
Coordina i lavori Giuseppe Masetti – Responsabile Servizi Culturali Unione Bassa Romagna
Intervengono:
Maria Rosa Bagnari Responsabile Ecomuseo delle Erbe Palustri di Villanova di Bagnacavallo
I Capanni di palude e il piano territoriale: chi li sa fare oggi a Villanova
Raul Dal Santo Gruppo di lavoro comunale Agenda 21 – Comune di Parabiago
Agenda 21 all’Ecomuseo di Parabiago
Francesco Baratti Università del Salento
Gli Ecomusei di Puglia e la pianificazione partecipata
Dibattito
Un punto di vista esterno sulla situazione italiana:
Peter Davis
Ana Mercedes Stoffel
Hugues De Varine
Ore 13:00 pranzo e rientro ad Argenta