23 gennaio 2019, Museo della Terra Pontina, Centro di Interpretazione dell’Ecomuseo dell’Agro Pontino: conferenza “Storia di Latina, percorso didattico interattivo”, a cura di Ornella Donzelli
10 febbraio 2019, presso la Libera Università della Terra e dei Popoli, Centro Studi dell’Ecomuseo dell’Agro Pontino, Il paesaggio delle acque nell’Agro Pontino. Per una progettazione dello sviluppo locale (relazioni e tavola rotonda comunitaria).
20 febbraio 2019, Museo della Terra Pontina, Centro di Interpretazione dell’Ecomuseo dell’Agro Pontino: conferenza “La fauna delle acque interne dell’Agro Pontino”, a cura di D. Cascianelli e R. Novaga.
20 marzo 2019, Museo della Terra Pontina, Centro di Interpretazione dell’Ecomuseo dell’Agro Pontino: conferenza “Idrogeologia e fabbisogno idrico nella provincia pontina”, a cura di Carlo Perotto, geologo, già dirigente del settore Pianificazione Territoriale della provincia di Latina.
7 aprile 2019, Il paesaggio geologico e della preistoria. Festa comunitaria delle camelie.
19 maggio 2019. Passeggiando tra le antiche pietre. Dall’isola di Eea alla villa di Tiberio. A cura dell’Istituto Pangea Onlus.
7 luglio: Il paesaggio delle acque preistorico: Ponza, Circeo, Zannone
agosto 2019: Norbensis, Festival della musica popolare a Norma
11 settembre 2019, ore 17: Riunione del Comitato tecnico-scientifico e del comitato di gestione dell’Ecomuseo presso il Centro d’Interpretazione, Museo della Terra Pontina.
27 settembre: convegno “La malaria in Agro Pontino”, in occasione della Notte Europea dei Ricercatori 2019 presso il Museo della Terra Pontina, Centro di Interpretazione dell’Ecomuseo.
15 ottobre: incontro tra operatori ecomuseali presso il Centro di Documentazione di Norma
27 ottobre: Passeggiata tra gli olivi di Vallecorsa, ai confini dell’Ecomuseo.
8 novembre 2019: giornata di ricordo di Don Vincenzo Onorati, persona fondamentale per la comunità di Borgo Sabotino. Intitolazione della Biblioteca del Centro di Interpretazione a Don Vincenzo Onorati. Tra le novità una sezione curata dall’Ecomuseo dell’Agro Pontino conterrà ampia documentazione per conoscere il processeo ecomuseale a livello internazionale, nazionale e locale.
Proseguono:
- conferenze multidisciplinari presso il Centro d’Interpretazione, Museo della Terra Pontina.
- mappe culturali di comunità (Borgo Sabotino, Norma, Sonnino)