Archivi del mese: ottobre 2019

Si avvicina l’inaugurazione della biblioteca del Museo della Terra Pontina Centro d’Interpretazione dell’Ecomuseo

Proseguono in questi giorni i lavori in vista della prossima riapertura al pubblico della biblioteca del Museo della Terra Pontina Centro d’Interpretazione dell’Ecomuseo dell’Agro Pontino, che sarà intitolata a Don Vincenzo Onorati. Si stanno occupando del riordino dei materiali e degli arredi operatori del Museo e dell’Ecomuseo.

La sala sarà rinnovata nel materiale disponibile per la consultazione e nell’allestimento. Tra le novità una sezione curata dall’Ecomuseo dell’Agro Pontino che conterrà ampia documentazione per poter comprendere il fenomeno ecomuseale così come si è sviluppato a livello internazionale, nazionale e locale.

In occasione dell’apertura della biblioteca sarà organizzato un incontro di inaugurazione.

biblioteca-4biblioteca-1biblioteca-6

Convenzione di Faro, finalmente un passo avanti: ratifica approvata in prima lettura dal Senato

Il 10 ottobre 2019 la “Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sul valore dell’eredità culturale per la società” (2005), nota come Convenzione di Faro, è stata ratificata dal Senato con voto a maggioranza.

La Convenzione del Consiglio d’Europa sul valore del patrimonio culturale per la società, presentata a Faro il 27 ottobre 2005, entrata già in vigore nell’ottobre 2011, è stata ad oggi ratificata da 18 Paesi membri del Consiglio d’Europa. La Convenzione si fonda sul presupposto che la conoscenza e l’uso dell’eredità culturale rientrino pienamente fra i diritti umani, e in particolare nell’ambito del diritto dell’individuo a prendere liberamente parte alla vita culturale della comunità e a godere delle arti, come previsto dalla Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo del 1948 e dal Patto internazionale sui diritti economici, sociali e culturali del 1966.
Nello specifico la Convenzione di Faro intende promuovere una comprensione più ampia del patrimonio culturale e del suo rapporto con le comunità che lo hanno prodotto ed ospitato. Tra i principi fondamentali enunciati, l’Art. 1 della Parte Prima stabilisce “che la conservazione dell’eredità culturale, ed il suo uso sostenibile, hanno come obiettivo lo sviluppo umano e la qualità della vita”; l’Art. 4 sancisce che “chiunque, da solo o collettivamente, ha diritto a trarre beneficio dall’eredità culturale e a contribuire al suo arricchimento”. Inoltre il patrimonio culturale va anche utilizzato “per arricchire i processi di sviluppo economico, politico, sociale e culturale e di pianificazione dell’uso del territorio” (Art. 8). Principi che mettono al centro il cittadino, che diventa parte attiva del processo di gestione e utilizzo del patrimonio culturale.

Norma: incontro tra operatori ecomuseali presso il Centro di Documentazione

Ieri incontro organizzativo tra operatori dell’Ecomuseo dell’Agro Pontino presso la Biblioteca Comunale di Norma, Centro di Documentazione Storico Locale dell’Ecomuseo. Presenti, tra gli altri, il coordinatore Antonio Saccoccio, il gestore Angelo Valerio, l’assessore alla Cultura e Vicesindaco del comune di Norma Elisa Ricci, Fabio Massimo Filippi, Elisabetta Zaralli, Umberto Rieti, Raffaello e Tiziano Filippi, Ilaria Nappi. Al termine della riunione, sopralluogo all’Archivio Comunale, luogo ricco di fascino e documenti, tra i quali manoscritti del XVII e XVIII secolo.

P20191015_194110-okP_20191015_194019P_20191015_191728P_20191015_204505

 

La malaria in Agro Pontino (convegno)

Alcune fotografie del convegno “La malaria in Agro Pontino” (27 settembre 2019).
Sono intervenuti la direttrice del Museo della Terra Pontina e Centro d’Interpretazione dell’Ecomuseo dell’Agro Pontino Manuela Francesconi, il coordinatore dell’Ecomuseo dell’Agro Pontino Antonio Saccoccio, il presidente del comitato scientifico del Museo Luigi Campanella (Università Sapienza di Roma), il sindaco di Latina Damiano Coletta, le testimoni di comunità Adriana Vitali Veronese e Rossana Rossetti, figlia del dott. Vincenzo Rossetti, primo medico di Latina e autore del libro “Dalle paludi a Littoria: diario di un medico”, la coordinatrice della didattica museale Ornella Donzelli, il promotore dell’Ecomuseo dell’Agro Pontino Angelo Valerio.