Archivi tag: paesaggio

Il cibo nella terra del mito (convegno a Sezze, 26 febbraio 2023)

Nel corso del convegno “Il cibo nella terra del mito” (Sezze, 26 febbraio 2023, dalle ore 10) il coordinatore tecnico-scientifico dell’Ecomuseo dell’Agro Pontino Antonio Saccoccio presenterà la relazione “L’ecomuseo come strumento di sviluppo locale”, con particolare riferimento alla cultura dell’ulivo e al suo paesaggio.

“Prodotti da forno e vicoli della nonna” (Sezze, 24-26 febbraio 2023)

L’Ecomuseo dell’Agro Pontino parteciperà il 26 febbraio alla prima manifestazione setina “Prodotti da forno e vicoli della nonna” con uno stand a Sezze, piazza IV Novembre, organizzato in collaborazione con la CAPOL (Centro Assaggiatori Produzioni Olivicole Latina) e la LUNITEPO (Libera Università della Terra e dei Popoli). Il tema scelto è “L’olio, l’ulivo e il suo paesaggio”.

L’architettura dei luoghi e l’identità del progetto (convegno, Atina – 10/11/2021)

Il 10 novembre 2021 importante convegno sull’architettura del paesaggio ad Atina. Tra i relatori ci sarà Ernesto Migliori, responsabile del settore Tutela e valorizzazione dei paesaggi naturali e della geodiversità per l’Ecomuseo dell’Agro Pontino.


Il paesaggio delle acque (conferenza a cura di Angelo Valerio)

44181455_2253811038182575_7976957508054941696_n44088675_2245381002364458_2425117197371179008_n

Immagine

Il paesaggio delle acque nell’Agro Pontino

terra-pontina-10ottobre

Immagine

Il paesaggio del Novecento al Museo Cambellotti di Latina

CAMBELLOTTI-2018_locandina

Immagine

Il Palazzo Caetani di Cisterna: il paesaggio del genius loci

cisterna-2017

Immagine

“Le radici del futuro”, presentazione del processo ecomuseale (Ecomuseo dell’Agro Pontino presso Museo della Terra Pontina di Latina)

TERRA-PONTINA-2017_OK35-lit

 

“Le radici del futuro”: conferenza e presentazione del processo ecomuseale, a cura dell’Ecomuseo dell’Agro pontino.
Venerdì 23 giugno 2017 – ORE 18:30, presso il Museo della Terra Pontina, Palazzo ex O.N.C., Piazza del Quadrato 24, Latina.
 
INTERVENGONO:
Manuela Francesconi, direttrice del Museo della Terra Pontina
Felice Calvani, testimone della comunità lepino-pontina
Fabio Massimo Filippi, presidente Associazione Norbensis
Antonio Saccoccio, direttore dell’Ecomuseo dell’Agro Pontino
Francesco Tetro, direttore del Civico Museo del Paesaggio di Maenza
Angelo Valerio, presidente Associazione O.N.D.A.
 
Progetto M.A.G.I.S.T.E.R. Università “Sapienza” di Roma – Protocolli d’intesa con Museo del Paesaggio di Maenza, Museo della Terra Pontina di Latina, Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (A.I.I.G.), Amici dei Musei e Associazioni culturali pontine.
 
Al termine: DEGUSTAZIONE DI PRODOTTI LOCALI
 
ondaecomuseoagropontino@gmail.com

Norma (LT), workshop nazionale degli ecomusei (13-15 dicembre 2013): visita all’Antica Norba

ImmagineImmagine

Vincenzo Pinti (Gruppo Archeologico Norba) introduce gli operatori ecomuseali al percorso di visita dell’Antica Norba.

ImmagineImmagineImmagine

Il paesaggio delle acque e della bonifica dal colle dell’Antica Norba.

ImmagineImmagine