L’Ecomuseo dell’Agro Pontino è un processo di sviluppo comunitario nato nel 2004 con lo scopo di valorizzare il patrimonio materiale e immateriale delle diverse comunità che abitano l’Agro Pontino.
È un ente museale territoriale riconosciuto dalla Regione Lazio d’interesse regionale e inserito nell’Organizzazione Museale Regionale con determinazione G13389/2019 della Direzione Cultura e Politiche Giovanili della Regione Lazio. Confermato nell’O.M.R. 2021 con determinazione n. G04370 del 20 aprile 2021. Confermato ancora con D.D. G09369 del 16 luglio 2022.
Gli attori del processo ecomuseale sono:
- le comunità locali dell’Agro Pontino, impegnate in una continua operazione di conoscenza del territorio ed evoluzione dinamica dello stesso;
- i referenti delle comunità locali, scelti tra i membri più attivi della comunità stessa in seguito a un confronto tra operatori ecomuseali e popolazione;
- gli operatori ecomuseali, che hanno il compito di avviare, favorire e finalizzare il processo ecomuseale;
- il direttore/coordinatore e i referenti scientifici dell’Ecomuseo;
- studiosi ed esperti di differenti discipline, tra cui geologia, geografia, antropologia, sociologia, biologia, museologia, urbanistica, architettura, archeologia, storia, storia dell’arte, storia delle tradizioni popolari, letteratura, etnomusicologia, dialettologia, etc.
- le amministrazioni locali.
L’Ecomuseo dell’Agro Pontino opera in sinergia con la rete ecomuseale internazionale, con la quale sviluppa progettualità comune.
I rapporti tra l’Ecomuseo dell’Agro Pontino e le istituzioni
(elenco dei protocolli d’intesa e delle delibere)
- DELIBERA Giunta Municipale Latina n° 806/2004 del 30/12/2004 – Approvazione Progetto Ecomuseo dell’Agro Pontino.
-
DELIBERA Comitato Esecutivo Consorzio di Bonifica dell’Agro Pontino n° 2187 del 16/06/2006 – Adesione all’iniziativa promossa dall’Associazione O.N.D.A. onlus per la realizzazione dell’Ecomuseo dell’Agro Pontino.
-
DELIBERA Azienda di Promozione Turistica della Provincia di Latina N. 27 del 19/09/2006 – Adesione alla Realizzazione Ecomuseo dell’Agro Pontino.
- DELIBERA Giunta Comunale di Aprilia n° 288/ del 26/09/2007 – Istituzione Ecomuseo dell’Agro Pontino.
- PROTOCOLLO D’INTESA per l’istituzione di un Ecomuseo dell’Agro Pontino (sottoscritto il 14 settembre 2007, prot. 203 del 9 gennaio 2008, da: Associazione O.N.D.A., Consorzio di Bonifica dell’Agro Pontino, Comune di Latina, Provincia di Latina, Regione Lazio, Parco Nazionale del Circeo, Fondazione Roffredo Caetani, Arpa Lazio, M.I.NO.M (Mouvement International Nouvelle Mouseologie), Associazione Amici dei Musei Città di Latina, etc.
- DELIBERA del Consiglio Comunale di Maenza n. 39 del 30 novembre 2007 “Adesione al Protocollo d’intesa con l’Associazione O.N.D.A. onlus per la realizzazione di un Ecomuseo dell’Agro Pontino”.
- DELIBERA del Comune di Norma n. 19 dell’11/06/2008 per l’istituzione di un Ecomuseo dell’Agro Pontino
- DELIBERA Giunta Municipale Latina n° 482/2009 del 14/09/2009 – Convenzione tra il Comune di Latina e L’Associazione O.N.D.A. onlus per l’Istituzione del Centro di Interpretazione dell’Ecomuseo dell’Agro Pontino nella scuola storica di Casal delle Palme
- MARCHIO COLLETTIVO d’impresa n° IT011C00048 del 21/02/2011 registrato presso la CCIAA della Provincia di Latina
- MARCHIO COLLETTIVO dell’Ecomuseo dell’Agro Pontino (registrato presso CCIAA di Latina, 2013) con cui si affida la gestione all’Associazione O.N.D.A. onlus.
- PROTOCOLLO D’INTESA per la Costituzione della RETE ECOMUSEALE del LAZIO del 03/05/2014
- DELIBERA n. 43 del 09/05/2014 della Giunta Municipale di Norma per l’istituzione di un centro di interpretazione dell’Ecomuseo dell’Agro Pontino
- PROTOCOLLO D’INTESA che individua nel Museo della Terra Pontina (Latina) il Centro d’Interpretazione dell’Ecomuseo dell’Agro Pontino (2017)
- PROTOCOLLO D’INTESA che individua nella Libera Università della Terra e dei Popoli (Pontinia, LT) il Centro studi “Il paesaggio delle acque” dell’Ecomuseo dell’Agro Pontino (7 luglio 2018)
- DELIBERA n. 136 del 25 settembre 2018 della Giunta Municipale di Norma avente per oggetto “Istituzione centro della documentazione storico locale dell’Ecomuseo dell’Agro Pontino”
- DELIBERA della Giunta Municipale del Comune di Sonnino n. 38 del 5 Aprile 2019 avente per oggetto “Adesione progetto Ecomuseo dell’Agro Pontino”
- DELIBERA della Giunta Municipale del Comune di Sonnino n. 129 del 19 dicembre 2019 avente per oggetto “Istituzione Centro di Interpretazione Ecomuseo dell’Agro Pontino presso il Museo delle Terre di Confine di Sonnino”
- PROTOCOLLO D’INTESA tra l’Ecomuseo dell’Agro Pontino e il Ce.R.S.I.Te.S. (Centro di Ricerche e Servizi per l’Innovazione Tecnologica Sostenibile) dell’Università degli Studi Sapienza di Roma (17 luglio 2020)
- DELIBERA del Consiglio Comunale del Comune di Sabaudia n. 19 del 27 luglio 2020 avente per oggetto “Adesione del Comune di Sabaudia all’Ecomuseo dell’Agro Pontino e istituzione del Centro di Interpretazione Locale dell’Ecomuseo presso il “Museo del Mare e della Costa”
- DELIBERA della Giunta Municipale del Comune di Roccagorga n. 93 del 18-12-2020 avente per oggetto “Adesione del Comune di Roccagorga all’Ecomuseo dell’Agro Pontino e Istituzione del Centro di Interpretazione locale dell’Ecomuseo presso il Museo demo-etno-antropologico dei Monti Lepini”
- PROTOCOLLO D’INTESA tra l’Ecomuseo dell’Agro Pontino, l’Associazione O.N.D.A. O.d.V. e la Fondazione Marcello Zei, con istituzione di un Centro di Interpretazione Locale presso la Torre dei Templari di San Felice Circeo (maggio 2021)
- PROTOCOLLO D’INTESA tra l’Ecomuseo dell’Agro Pontino, l’Associazione O.N.D.A. O.d.V. e l’Associazione Diaphorà APS, con istituzione di un Centro di Interpretazione Locale presso la sede a Latina Borgo di Fogliano (15 aprile 2022)
- PROTOCOLLO D’INTESA tra l’Ecomuseo dell’Agro Pontino, l’Associazione O.N.D.A. O.d.V. e la Pro Loco di Maenza (17 agosto 2022)
Ecomuseo dell’Agro Pontino
ORGANIGRAMMA
Coordinatore tecnico-scientifico: Antonio Saccoccio
Responsabile della comunicazione: Valentina Di Prospero
Responsabile della sicurezza: Nestore Pietrosanti
Referenti scientifici: Mauro Iberite, Francesco Tetro, Alberto Budoni, Chiara Barbato, Giuseppe Lattanzi, Ilaria Bruni.
Ricerca e Formazione: Coordinatore tecnico-scientifico (Prof. Antonio Saccoccio), Responsabile Beni Culturali (Prof. Arch. Francesco Tetro), Responsabile Settore Tutela e Valorizzazione dei Paesaggi naturali e della Geodiversità (Dott. Ernesto Migliori), Responsabile Festival Musicali e delle Tradizioni Popolari (Arch. Fabio Massimo Filippi), Responsabile settore Interpretazione Letteraria con Azioni sceniche (Prof.ssa Marisa Sarno), Responsabili del settore Biodiversità (Domenico Cascianelli W.W.F. Italia e Riccardo Novaga La giovane ecologia), Referente settore Promozione e Valorizzazione del territorio (Amedeo Giustarini), Responsabile legale dell’Associazione Memoria Storica di Sezze (Roberto Vallecoccia), Responsabile legale dell’A.N.C.R. Latina (Avv. Simone Di Leginio), Responsabile legale dell’O.P.E.S. del CONI Latina (Daniele Valerio), Responsabile dell’Associazione “Colli tutto l’anno” (Antonella Costantini) e un Testimone Riconosciuto dalla Comunità volsco-pontina (Felice Calvani).
Responsabili delle attività educative: Giuseppe Lattanzi, Paola Carelli
Centro di Interpretazione, ubicato presso il Museo della Terra Pontina di Latina, con la seguente struttura organizzativa: Manuela Francesconi (responsabile del Centro di Interpretazione; Ornella Donzelli (responsabile del coordinamento della Didattica ecomuseale); Massimiliano Arrivabeni (referente Mappe Culturali Latina e borghi).
Centro della Documentazione Storico Locale, ubicato presso la Biblioteca Civica di Norma (LT), con la seguente struttura organizzativa: Chiara Barbato (responsabile del centro di documentazione); Fabio Massimo Filippi (direttore Festival Musicali e delle Tradizioni Popolari); Elisabetta Zaralli, Umberto Rieti, Raffaello e Tiziano Filippi, Eleonora Capogrossi (operatori mappe culturali Norma).
Centro Studi “Il paesaggio delle acque nell’Agro Pontino”, presso la Libera Università della Terra e dei Popoli, a Pontinia (LT), località Cotarda. Referenti: Antonio Saccoccio e Francesco Tetro.
Centro di Interpretazione Locale presso il Museo delle Terre di Confine, Sonnino (LT). Referente: Maurizia De Angelis. Responsabile scientifico: Giuseppe Lattanzi.
Centro di Interpretazione Locale presso il Museo del Mare e della Costa, Sabaudia (LT). Referente scientifico: Stefano Drudi.
Centro di Interpretazione Locale presso l’EtnoMuseo Monti Lepini, Roccagorga (LT). Responsabile scientifico: Eros Ciotti.
Centro di Interpretazione Locale presso la Torre dei Templari, San Felice Circeo (LT). Referente: Roberto Zei, Lorenzo Ceruleo.
ANTENNE LOCALI DELL’ECOMUSEO
Latina (Tor Tre Ponti). Referente locale: Felice Calvani
Sonnino. Referenti locali: Maurizia De Angelis, Pino Lattanzi
Norma. Referenti locali: Fabio Massimo Filippi, Elisabetta Zaralli
Sabaudia. Referente scientifico: Stefano Drudi. Referenti locali: Donata Carelli, Paola Carelli
Sezze. Referenti locali: Roberto Vallecoccia, Antonella Costantini
Sermoneta. Referenti locali: Nestore Pietrosanti, Dante Ceccarini
Roccagorga. Referente locale: Eros Ciotti
Vallecorsa. Referente locale: Ernesto Migliori
Amaseno. Referente locale: Luciano De Prosperis
San Felice Circeo. Referenti locali: Roberto Zei, Valentina Di Prospero
Cori. Referenti locali: Patrizia Carucci, Tommaso Conti
Latina (Fogliano). Referente locale: Bruno Mucci
Terracina. Referente locale: Franca Marangoni. Referente scientifico: Ilaria Bruni.
Maenza. Referente locale: Carlo Pietrocini.