Archivio dell'autore: agropontinoecomuseo

Conferenza “Narrazione e pensiero scientifico. Raccontare la crisi ambientale tra distopie e miti del Novecento” (7 giugno, Università Sapienza di Roma, sede di Latina)

Il 7 giugno dalle ore 16.00 presso l’Aula 4, Sede di Latina della Facoltà di Ingegneria di Sapienza Università di Roma Via Andrea Doria 3, si svolgerà la conferenza “Conferenza “Narrazione e pensiero scientifico. Raccontare la crisi ambientale tra distopie e miti del Novecento”, organizzata dall’Università Sapienza di Roma attraverso il CeRSITeS (Centro di Ricerca e Servizi per l’Innovazione Tecnologica Sostenibile), in unione d’intenti con la Fondazione Roffredo Caetani Onlus, l’Ecomuseo dell’Agro Pontino e la Società dei Territorialisti.
La conferenza fa parte del V ciclo di conferenze “Visioni di futuro”, che tratterà nell’arco dell’anno 2023 un ampio insieme di tematiche connesse alla sostenibilità ambientale, economica e sociale del territorio della Provincia di Latina.
Dopo i saluti di Giuseppe Bonifazi (Prorettore del Polo di Latina dell’Università La Sapienza di Roma) e la presentazione di Alberto Budoni (Docente di Tecnica e pianificazione urbanistica, Università La Sapienza), ci saranno due relazioni/racconti a cura di Enzo Scandurra (Già Docente di Tecnica e pianificazione urbanistica Università La Sapienza) e di Sergio Zerunian (Docente a contratto di Ecologia, Università La Sapienza) e dibattito con i presenti.

Ufente, un fiume a 5 sensi (Contratto di fiume Ufente, 29 maggio 2023)

Lunedì 29 maggio alle ore 14.00 appuntamento presso la sala anfiteatro dell’I.C. Valerio Flacco in Via Bari a Sezze (LT).

Saranno presentati pubblicamente i risultati finali del progetto “Ufente, un Fiume a 5 Sensi”, finanziato dalla Regione Lazio – Ufficio di scopo. Piccoli Comuni e Contratti di fiume, nel quadro dell’avviso pubblico “Contratti di fiume delle bambine e dei bambini”. Il Comune di Sezze (LT) ha realizzato il progetto in collaborazione con il Comune di Pontinia, l’I.C. Manfredini di Pontinia, l’I.C. Caio Valerio Flacco di Sezze, l’Ecomuseo dell’Agro Pontino, Erga APS, Libera Università della Terra e dei Popoli, Memoria Storica di Sezze, TeenCanto.

All’incontro saranno presenti bambine e bambini che hanno partecipato ai laboratori didattici.

Durante l’incontro una mostra, azioni sceniche, proiezioni e la presentazione dell’Eco-Codice del Fiume Ufente realizzato dagli studenti durante il percorso.

“Le trasformazioni della Bioregione Pontina attraverso l’analisi storica, naturalistica e cartografica” (18 maggio, Università Sapienza di Roma, sede di Latina)

Il 18 maggio dalle ore 15.30 presso l’Aula 4, Sede di Latina della Facoltà di Ingegneria di Sapienza Università di Roma Via Andrea Doria 3, si svolgerà la conferenza “Le trasformazioni della Bioregione Pontina attraverso l’analisi storica, naturalistica e cartografica”, organizzata dall’Università Sapienza di Roma attraverso il CeRSITeS (Centro di Ricerca e Servizi per l’Innovazione Tecnologica Sostenibile), in unione d’intenti con la Fondazione Roffredo Caetani Onlus, l’Ecomuseo dell’Agro Pontino e la Società dei Territorialisti.

La conferenza fa parte del V ciclo di conferenze “Visioni di futuro”, che tratterà nell’arco dell’anno 2023 un ampio insieme di tematiche connesse alla sostenibilità ambientale, economica e sociale del territorio della Provincia di Latina.

Dopo i saluti di Alessandro Corsini (Presidente del Consiglio d’Area di Ingegneria Civile e Industriale Università La Sapienza sede di Latina) e la presentazione di Alberto Budoni (Docente di Tecnica e pianificazione urbanistica, Università La Sapienza), ci sarà la relazione “La grande trasformazione. Dalle paludi pontine al ‘miracolo economico’” a cura di Stefano Mangullo (Ricercatore di storia contemporanea presso Università degli studi “Aldo Moro” di Bari). Seguirà una tavola rotonda con Alberto Budoni, Maria Martone (Docente di Rappresentazione del territorio e dell’ambiente, Università La Sapienza), Antonio Saccoccio (Coordinatore tecnico-scientifico dell’Ecomuseo dell’Agro Pontino), Sergio Zerunian (Docente a contratto di Ecologia, Università La Sapienza) e dibattito con i presenti.

Il Lazio virgiliano a Roccagorga (20 febbraio 2023)

Lunedì 20 febbraio alle 17.30 presso l’EtnoMuseo di Roccagorga si discuterà del paesaggio del Lazio virgiliano. L’idea, portata avanti da tempo dall’Ecomuseo del Lazio Virgiliano, prevede la conoscenza complessiva del paesaggio che il poeta Virgilio, duemila anni fa, descrisse con lo Sguardo della Dea dal Circeo alla foce del Tevere. In questo paesaggio ogni luogo è parte di un tutto e il valore dell’insieme è molto di più della somma delle parti, se chi abita in questi luoghi ha la coscienza di vivere nel territorio del Lazio Latino, con uno straordinario patrimonio naturale, mitico, storico e culturale.

Dopo la presentazione a cura di Giosuè Auletta, coordinatore tecnico-scientifico dell’Ecomuseo del Lazio Virgiliano, interverranno: Antonio Saccoccio (coordinatore tecnico-scientifico dell’Ecomuseo dell’Agro Pontino); Eros Ciotti (responsabile dell’EtnoMuseo Monti Lepini di Roccagorga e presidente dell’Ass. Metropoli’s); Paola Cacciotti (Centro Studi A.R.T.E.), Antonio Scarsella (Rete Ulisse.Net), Giuseppe Ciavolella (Ass. Cammino). Coordinerà i lavori: Vincenzo Piccaro.

“La comunità e il suo paesaggio” (a Castro dei Volsci e Pofi)

L’Ecomuseo Argil ha organizzato per il 12 dicembre l’evento “La comunità e il suo paesaggio. L’azione degli ecomusei per lo sviluppo sostenibile, per la tutela dell’ambiente e della biodiversità”. Per l’occasione ha coinvolto anche l’Ecomuseo dell’Agro Pontino e in particolare il dott. Ernesto Migliori, responsabile per l’Ecomuseo del Settore Tutela e Valorizzazione dei Paesaggi naturali e della Geodiversità. Ernesto Migliori parlerà della tecnica dei muretti a secco a partire da quelli notissimi di Vallecorsa, una tecnica inserita nella lista del patrimonio immateriale dell’Unesco.

Nestore Pietrosanti, una persona “per bene”

Nestore Pietrosanti è stato nel dopoguerra sindaco di Sermoneta, una persona stimata da tutti, anche dagli avversari politici. Ma Nestore Pietrosanti è da anni anche un collaboratore dell’Ecomuseo dell’Agro Pontino, è il nipote dell’ex sindaco ed è stato proprio lui a inviarci questa descrizione che anni fa ne fece Silverio Guarino (pubblicata sul portale Ponza Racconta). Più in basso due fotografie del sindaco Pietrosanti gentilmente fornite dal nipote.

Ero bambino e vivevo la mia seconda infanzia – la prima l’avevo vissuta sull’amato scoglio – a Sermoneta (borgo medioevale in provincia di Latina).

Papà era il Segretario comunale e mamma era insegnante alle Scuole elementari. Io giocavo con l’aquilone e mi rotolavo sull’erba del Castello Caetani, quando non ero impegnato a suonare le campane della Cattedrale “S. Maria”.

Il Sindaco si chiamava Nestore Pietrosanti, avrà avuto una cinquantina d’anni e faceva il sarto. Una persona mite, dal candido sorriso e sempre disponibile al colloquio.

Amministrava un comune di poco più di 1000 abitanti.

Non aveva la grinta del “manager”, né l’aria del primo della classe.

Socialista, se non ricordo male, quando i socialisti erano socialisti, i democristiani erano democristiani e quelli che avevano la tessera del partito comunista facevano peccato mortale, secondo la Santa Romana Chiesa.

Amato e benvoluto da tutti.

Una persona “per bene”, insomma. Come quella che vogliamo per il nostro amato scoglio.
E così sia.

Silverio Guarino

Ponte di Passo Genovese (Stefano Orlando) – foto del mese di ottobre

Per il mese di ottobre abbiamo selezionato una serie di fotografie che Stefano Orlando ha scattato al Ponte di Passo Genovese (09/10/22). Per informazioni sul ponte cliccare su questo link.

Stefano Orlando ha due passioni: la geografia e la fotografia paesaggistica. Gestisce la pagina Facebook “Il Viaggio Pontino di Stefano Orlando“. Ama usare lo zoom/teleobiettivo inquadrando spesso aspetti del territorio sotto una nuova prospettiva e zoomando verso terre confinanti con le nostre. La sua “mission” è far conoscere fotograficamente e riunire in un’unica pagina un territorio così variegato sia antropologicamente che fisicamente dal nord al sud della provincia, dalle aree di Aprilia/Cisterna a quelle di Gaeta/Formia. 

Da Mole Muti alle Grotte di Mecenate: passeggiata a Sezze (13 novembre 2022)

Le associazioni “Memoria Storica di Sezze” e “Colli tutto l’Anno” hanno organizzato per domenica 13 novembre 2022 una passeggiata a Sezze, da Mole Muti alle Grotte di Mecenate e alla Villa Ufentina: passeggiata a Sezze (13 novembre 2022).

Con la patrocinio del Comune di Sezze e in collaborazione con il Comitato Colli per la salute pubblica e l’Ecomuseo dell’Agro Pontino.

Partenza alle ore 9:30 presso il ponte chiuso della vecchia 156 (località Canalelle).

Dalle ore 13: degustazione di prodotti tipici locali.

Sponsor dell’evento: Casale del Giglio, Dolcezze di Sezze, Azienda agricola Agru Lepini, Azienda agricola La Macèra, Farmacia della Stazione.

Convento di San Francesco a Cori (Pietro Guidi) – foto del mese di settembre

Per il mese di settembre abbiamo selezionato queste due fotografie di Pietro Guidi, scattate in occasione dell’incontro del 09/09 presso il Convento di San Francesco di Cori organizzato dall’Ecomuseo dell’Agro Pontino in collaborazione con il gruppo “Cori mé bbéglio”. Nel primo scatto il convento è ripreso dal giardino tra gli alberi di ulivo; il secondo è un suggestivo scorcio del chiostro.

Cori, chiostro del convento di San Francesco (fotografia di Pietro Guidi)

Pietro Guidi è nato a Cori il 31 luglio 1946. Dopo aver conseguito il diploma di abilitazione magistrale, ha lavorato per 4 anni a Roma presso il Ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni, successivamente come direttore negli uffici postali di Giulianello e Rocca Massima. Nutre fin da ragazzo la passione per la fotografia, dal 2008 si dedica con continuità a immortalare soggetti di ogni tipo, spaziando dalla natura ai paesaggi, dagli animali alla flora ecc. È amministratore di numerosi gruppi facebook, tra cui segnaliamo “Cori mé bbéglio”, “Borghi del Lazio” (oltre 160 mila iscritti), “Borghi della Marsica”, “Paesaggi suggestivi d’Italia” ecc.

Sesta Giornata di Studi sulla Triplice Cinta a Sonnino

Alcuni momenti della Sesta Giornata di Studi sulla Triplice Cinta, tenutasi a Sonnino (14 agosto 2022).
Relazioni di Giuseppe Lattanzi, Vito Lattanzi, Marisa Uberti, Sabrina Centonze, Giovanni Barella.

Fotografie di Vittoria Lattuille, Angelo Valerio, Eros Ciotti, Antonio Saccoccio.