Creative Commons License
Testi, immagini, video e audio di Ecomuseo dell’Agro Pontino sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. I dati sono rilasciati con Licenza Creative Commons ZeroStatistiche del Sito
- 49.650 visite
Segui l’Ecomuseo su Facebook
L’Ecomuseo su YOUTUBE
Instagram
Pasqua 2021 è alle porte e anche quest’anno la vivremo con le restrizioni legate al contenimento della pandemia. Ma questo non può impedirci di preparare i dolci tipici di questo periodo🤩Fioritura di tabacco qualità “Erzegovina” detto “Zecoina” (foto di Sigfrido Pistilli)Sulle tracce di antichi sentieri👣Una nuova mostra vi aspetta al Museo della Terra Pontina!Domenica, abbiamo vissuto uno splendido #trekking su Punta Leano.Il 24 gennaio Rai Uno ha ospitato all’interno del programma “Linea Verde” Roberto Vallecoccia, Presidente dell’Ass. Memoria Storica e referente setino per l’Ecomuseo dell’Agro Pontino che ha raccontato la città di Sezze e i suoi dintorni.Segui l’Ecomuseo su Twitter
I miei CinguettiiGemona del Friuli: seminario “L’inventario partecipativo” (11-12/06/2013)
Altri ecomusei
Siti amici
Tag
Adriana Vitali Veronese agricoltura Agro Pontino alimentazione allagamenti Angelo Valerio Antica Norba Antonio Pennacchi Antonio Saccoccio antropologia archeologia Astura Bassiano biblioteca bonifica brigantaggio Caetani canale Mussolini Centro di interpretazione Chiara Barbato Circeo comunità danza dialetti Don Vincenzo Onorati ecomusei Ecomuseo Ecomuseo dell'Agro Pontino educazione enogastronomia Enrico FOrte Ernesto Migliori Fabio Massimo Filippi felice calvani folklore Francesco Tetro Giosuè Auletta Giulia Sirgiovanni Hugues de Varine inventario partecipativo Latina Libera Università della Terra e dei Popoli malaria Manuela Francesconi mappa di comunità Maurizia De Angelis Mauro Iberite MiBACT museo Museo della Terra Pontina musica musica popolare Norbensis Norbensis Festival Norma Ornella Donzelli paesaggio paesaggio delle acque pedagogia Pino Lattanzi pittura poderi Pontinia Roberto Vallecoccia Sabaudia Sergio Mancini Sermoneta Sezze Sonnino Stefano Menin sviluppo locale Terracina Tor Tre Ponti turismo Vincenzo Rossetti-
Articoli recenti
- “Bacino delle Paludi Pontine o meridionale” (dalla Guida della provincia di Roma di E. Abbate, 1890) 7 aprile 2021
- Dolci della tradizione pasquale dei Monti Lepini e Ausoni (ricette) 2 aprile 2021
- La rave ‘glio finanziere (di Patrizia Carucci) 17 marzo 2021
- Carciofi fino a giugno: la promessa da Tor Tre Ponti (con un paio di ricette) 15 marzo 2021
- Ancora allagamenti in Agro Pontino: la Chiesuola 9 marzo 2021
- Conversazioni pontine: Dante Ceccarini 4 marzo 2021
- Mostra didattica “Voci dalle acque” 25 febbraio 2021
- L’EtnoMuseo Monti Lepini di Roccagorga (video) 3 febbraio 2021
- Sezze a “Linea Verde” – Rai Uno 25 gennaio 2021
- Che caciara! (di Patrizia Carucci) 5 gennaio 2021
- Conversazioni pontine: Angelo Fàvaro 27 dicembre 2020
- Proposte e auguri per l’Ecomuseo (webinar) 24 dicembre 2020
- Conversazioni pontine: Emilio Andreoli 15 dicembre 2020
- Esonda l’Amaseno: alcune fotografie da Roccasecca dei Volsci 9 dicembre 2020
- Lo zuccherificio di Latina: testimonianze 6 dicembre 2020
- Comprendere l’Ecomuseo: teoria e pratiche del processo ecomuseale (webinar) 3 dicembre 2020
- Conversazioni pontine: Massimo Porcelli 30 novembre 2020
- Il paesaggio delle acque nell’Agro Pontino: verso un processo di sviluppo locale (webinar) 28 novembre 2020
- Lo zuccherificio di Littoria 25 novembre 2020
- Conversazioni pontine: Claudio Galeazzi 21 novembre 2020
- Riparo Roberto e Chiesa della Madonna dell’Appoggio (video con drone Mavic air 2) 18 novembre 2020
- Notte europea dei ricercatori: “L’utilizzo delle erbe tra alimentazione e cura” 17 novembre 2020
- Conversazioni pontine: Felice Cipriani 14 novembre 2020
- A Sabaudia l’Ecomuseo entra nelle aule scolastiche 10 novembre 2020
- Sopralluogo con drone al Riparo Roberto 8 novembre 2020
- Antonio Ventre, casaro pontino 22 ottobre 2020
- Blocchi rompi-flutti preparati per la foce del Rio Martino (fotografia storica) 9 ottobre 2020
- L’annessione al Regno d’Italia di Sonnino e delle province romane (plebiscito del 2 ottobre 1870) 27 settembre 2020
- Sonnino celebra i 150 anni dall’ingresso nel Regno d’Italia con un convegno presso il Museo delle Terre di Confine 26 settembre 2020
- Giornate Europee del Patrimonio 2020 (presso il Museo della Terra Pontina, Centro d’Interpretazione dell’Ecomuseo dell’Agro Pontino) 25 settembre 2020
- Astura (dal X secolo all’età moderna) 23 settembre 2020
- Il paesaggio delle acque: Torre Astura 20 settembre 2020
- Astura (dalla preistoria all’epoca romana) 18 settembre 2020
- Giornata Europea del Paesaggio (Rete Ecomusei del Trentino) 14 settembre 2020
- Conoscere l’Ecomuseo: Circeo e Palmarola 10 settembre 2020
- Sabaudia, Museo del Mare e della Costa: visita e presentazione del processo ecomuseale 8 settembre 2020
- L’Ecomuseo dell’Agro Pontino e il paesaggio delle acque: dal Circeo a Palmarola 3 settembre 2020
- Il paesaggio preistorico delle acque: Sabaudia, Museo del Mare e della Costa 29 agosto 2020
- Dove nasce Via Epitaffio 30 luglio 2020
- Lago Muti: sopralluogo e recupero 25 giugno 2020
- “Norba, la Roccaforte nel Pontino” (suite per banda di Matteo Di Prospero) 17 giugno 2020
- Sonnino: inaugurazione del Centro di Interpretazione locale 11 marzo 2020
- I cippi confinari di Sonnino (di Giuseppe Lattanzi) 19 febbraio 2020
- Terminalia, festa dei confini. Inaugurazione del Centro di Interpretazione di Sonnino 18 febbraio 2020
- Ancora Sibò e l’Agro Pontino in mostra a Roma (presso la galleria Futurism & Co, a cura di A. Saccoccio) 14 febbraio 2020
- Conoscere la fauna dell’Agro Pontino e della provincia di Latina 23 gennaio 2020
- Presentazione dell’Ecomuseo dell’Agro Pontino 2020 20 gennaio 2020
- Il Museo Demo-etno-antropologico di Vallecorsa: un possibile Centro di Interpretazione per l’Ecomuseo 15 gennaio 2020
- Quei falò in Agro Pontino che vengono dal Veneto 6 gennaio 2020
- Sabaudia: incontro con operatori ecomuseali presso l’Istituto Pangea 4 gennaio 2020
- Bilancio di fine anno, auguri e un’occhiata a Giuseppe Cerina 21 dicembre 2019
- La tenuta di Torrecchia Vecchia (sopralluogo e passeggiata ecomuseale) 18 dicembre 2019
- Sonnino: incontro con operatori ecomuseali e sopralluogo 13 dicembre 2019
- Qualche domanda a Hugues de Varine su ecomusei, educazione e Paulo Freire (a cura di A. Saccoccio) 1 dicembre 2019
- Progetto Vincenzo Rossetti per le scuole di Latina 23 novembre 2019
- Un pomeriggio in ricordo di Don Vincenzo Onorati 12 novembre 2019
- Inaugurazione e intitolazione della Biblioteca del Museo della Terra Pontina a Don Vincenzo Onorati 5 novembre 2019
- Ai confini dell’Ecomuseo: una camminata tra gli olivi di Vallecorsa 1 novembre 2019
- Si avvicina l’inaugurazione della biblioteca del Museo della Terra Pontina Centro d’Interpretazione dell’Ecomuseo 26 ottobre 2019
- Convenzione di Faro, finalmente un passo avanti: ratifica approvata in prima lettura dal Senato 18 ottobre 2019
- Norma: incontro tra operatori ecomuseali presso il Centro di Documentazione 16 ottobre 2019
- La malaria in Agro Pontino (convegno) 10 ottobre 2019
- Tentativi di bonifica (Monti, Feroniade) 20 settembre 2019
- Paludi e malaria in Agro Pontino: convegno e mostra al Museo della Terra Pontina in occasione della Notte Europea dei Ricercatori 1 settembre 2019
- Centro di Interpretazione dell’Ecomuseo dell’Agro Pontino “Museo della Terra Pontina”: chiusura dal 13 al 24 agosto 2019 11 agosto 2019
- Quelques questions à Hugues de Varine sur les écomusées, l’éducation et Paulo Freire (par Antonio Saccoccio) 7 agosto 2019
- Norbensis Festival 2019 2 agosto 2019
- Proverbi e meteorologia (dialetto normiciano) 3 luglio 2019
- La bazzoffia (preparazione) 6 giugno 2019
- Passeggiando tra le antiche pietre: dall’isola di Eea alla villa di Tiberio 30 aprile 2019
- L’insediamento rurale in Agro Pontino: la trasformazione dagli anni Cinquanta agli anni Ottanta 27 aprile 2019
- Il paesaggio geologico e della preistoria. Festa comunitaria delle Camelie 11 marzo 2019
- Idrogeologia e fabbisogno idrico nella provincia pontina (a cura di Carlo Perotto) 6 marzo 2019
- Il paesaggio delle acque: per una progettazione dello sviluppo locale (tavola rotonda) 23 febbraio 2019
- La fauna delle acque interne dell’Agro Pontino (a cura di D. Cascianelli e R. Novaga) 17 febbraio 2019
- Il paesaggio delle acque: per una progettazione dello sviluppo locale (presso Libera Università della Terra e dei Popoli) 13 febbraio 2019
- Il paesaggio delle acque nell’Agro Pontino (comunicazioni e tavola rotonda) 5 febbraio 2019
- Il paesaggio delle acque e dei briganti (itinerario ecomuseale) 18 gennaio 2019
- Storia di Latina, percorso didattico interattivo (a cura di Ornella Donzelli) 11 gennaio 2019
- Le vie d’acqua nell’Agro Pontino: premio o castigo? (conferenza) 20 dicembre 2018
- I Caetani tra Otto e Novecento (conferenza a cura di Francesco Tetro) 8 dicembre 2018
- I Caetani tra Otto e Novecento (a cura di Francesco Tetro) 30 novembre 2018
- Tracce pittoriche tra Cinque e Seicento a Sermoneta e Sezze (conferenza di Chiara Barbato) 17 novembre 2018
- Flora e vegetazione dei corsi d’acqua e delle sorgenti dell’Agro Pontino (a cura di Mauro Iberite) 9 novembre 2018
- La battaglia del grano e l’Agro Pontino (a cura di Felice Calvani) 5 novembre 2018
- Il Paesaggio del Lazio Latino e il genius loci virgiliano 29 ottobre 2018
- Gelasio Caetani e l’Agro Pontino 14 ottobre 2018
- Il paesaggio delle acque (conferenza a cura di Angelo Valerio) 11 ottobre 2018
- Il paesaggio delle acque nell’Agro Pontino 7 ottobre 2018
- Il processo ecomuseale (conferenza a cura di Antonio Saccoccio) 4 ottobre 2018
- Il processo ecomuseale: teoria e pratiche nell’Agro Pontino (conferenza a cura di Antonio Saccoccio) 28 settembre 2018
- Una volta lì c’erano le paludi… 10 settembre 2018
- Norma in una sera d’agosto: Norbensis Festival e visita al centro storico 25 agosto 2018
- Norbensis Festival a Norma, 22-26 agosto 2018 6 agosto 2018
- Programmazione attività autunno/inverno 2018-19 (presso il centro d’interpretazione a Latina) 2 luglio 2018
- “Duilio Cambellotti. Mito, sogno e realtà”, un pezzo dell’Agro Pontino in esposizione a Villa Torlonia 1 giugno 2018
- Villa Caserta (Villa Caetani) a Roma: conferenza di Francesco Tetro 26 maggio 2018
- Quel che resta di Villa Caserta (Villa Caetani) all’Esquilino (conferenza) 24 maggio 2018
- “La redenzione dell’Agro” di Cambellotti: interpretazione ecomuseale presso il Palazzo del Governo di Latina 21 maggio 2018
- Il centro di interpretazione dell’Ecomuseo: patrimonio culturale e percorsi tematici (sintesi fotografica) 20 maggio 2018
Commenti recenti
Eliseo Sangermano su Conversazioni pontine: Emilio… Angelo Ludovisi su I cippi confinari di Sonnino (… Maurizio Bonsignori su Dolci pasquali della tradizion… Archivi
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- ottobre 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2015
- gennaio 2015
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
Categorie
Nuovi modelli di sviluppo comunitario (ebook – Quaderni dell’Ecomuseo dell’Agro Pontino)
https://www.bookrepublic.it/book/9788898298143-nuovi-modelli-di-sviluppo-comunitario-per-gli-ecomusei-in-italia/?tl=1
Immagine
Conoscere la fauna dell’Agro Pontino e della provincia di Latina
Ecomuseo dell'Agro Pontino e contrassegnata con animali, cinghiali, daini, Domenico Cascianelli, fauna, Paolo Varuzza, Riccardo Novaga, ungulati. Contrassegna il permalink.
Questa voce è stata pubblicata in