Archivio dell'autore: lunitepo

La mostra itinerante “Voci dalle acque” all’EtnoMuseo di Roccagorga

Sabato 15 luglio 2023, alle ore 18, presso l’EtnoMuseo Monti Lepini di Roccagorga, presentazione a cura di Amedeo Giustarini della mostra “Voci dalle acque” (testi e immagini di Chiara Barbato).

Il cibo nella terra del mito (convegno a Sezze, 26 febbraio 2023)

Nel corso del convegno “Il cibo nella terra del mito” (Sezze, 26 febbraio 2023, dalle ore 10) il coordinatore tecnico-scientifico dell’Ecomuseo dell’Agro Pontino Antonio Saccoccio presenterà la relazione “L’ecomuseo come strumento di sviluppo locale”, con particolare riferimento alla cultura dell’ulivo e al suo paesaggio.

“Prodotti da forno e vicoli della nonna” (Sezze, 24-26 febbraio 2023)

L’Ecomuseo dell’Agro Pontino parteciperà il 26 febbraio alla prima manifestazione setina “Prodotti da forno e vicoli della nonna” con uno stand a Sezze, piazza IV Novembre, organizzato in collaborazione con la CAPOL (Centro Assaggiatori Produzioni Olivicole Latina) e la LUNITEPO (Libera Università della Terra e dei Popoli). Il tema scelto è “L’olio, l’ulivo e il suo paesaggio”.

Ricordando Pier Paolo Pasolini (Sermoneta, 8 gennaio 2023)

Domenica 8 gennaio a partire dalle 17, presso la chiesa di San Michele Arcangelo a Sermoneta, verrà ricordato Pier Paolo Pasolini, in occasione del centenario della nascita. Si proverà a mettere in luce alcuni dei tanti aspetti di una delle più complesse e controverse figure del nostro Novecento.

Il dialogo partirà dalle suggestioni offerte da Dante Ceccarini (poesia), Gian Luca Campagna (saggistica e narrativa), Antonio Saccoccio (cinema e musica), Sonia Testa (storia dell’arte) e sarà esteso a chiunque voglia contribuire al ricordo di PPP. Sarà presente anche il giovane cantautore Andrea del Monte (che eseguirà alcuni brani tratti dai suoi dischi-libro ispirati e dedicati a Pasolini, come “Caro poeta-caro amico” e “Puzzle Pasolini”), accompagnato dal chitarrista Roberto Cardinali. Le letture di alcune poesie di Pasolini e della lettera d’addio di Oriana Fallaci a Pasolini saranno recitate dall’attrice Amalia Avvisati.

L’evento è a cura dell’archeoclub di Sermoneta, dell’Ecomuseo dell’Agro pontino, con il patrocinio e la collaborazione del comune di Sermoneta. Al termine vi sarà una visita guidata gratuita della chiesa di San Michele Arcangelo a cura della storica dell’arte Sonia Testa.

Sonnino, Museo Terre di Confine: presentazione del libro “Polvere d’Africa” di Marco Novati

o,

Il Convento di San Francesco e la comunità di Cori (9 settembre 2022 – Cori)

Venerdì 9 settembre 2022, dalle ore 18, presso il Convento di San Francesco di Cori si svolgerà una passeggiata di scoperta e una conversazione comunitaria nell’ambito del progetto “Paesaggi invisibili”, ideato e curato dall’Ecomuseo dell’Agro Pontino. Sarà una nuova occasione per riflettere sul patrimonio culturale, materiale e immateriale, dei Monti Lepini.

Interverranno Patrizia Carucci (referente locale dell’Ecomuseo e amministratrice del gruppo locale Còri mé bbéglio), Alberto D’Alatri (responsabile de Il Circo della Farfalla onlus di Cori), Eleonora Palleschi (archeologa). Introdurranno brevemente l’incontro Antonio Saccoccio (coordinatore tecnico-scientifico dell’Ecomuseo) e Angelo Valerio (responsabile legale dell’Ecomuseo).
Saranno oggetto di esposizione e conversazione: la chiesa rinascimentale con il soffitto a cassettoni dorati, la pala d’altare e il coro ligneo; il chiostro e il boschetto; i frati francescani, il salasso e la questua, Fra’ Silvestro e Padre Raffaele; i francescani laici e le attività educative per l’integrazione sociale dei minori a rischio.
Si ringraziano per l’organizzazione dell’incontro: Patrizia Carucci, il gruppo Còri mé bbéglio, Alberto D’Alatri, Il Circo della Farfalla onlus.

Immagine

Promontorio del Circeo e Palmarola (27-28 agosto 2022)

Sesta Giornata di Studi sulla Triplice Cinta (Sonnino, 14 agosto 2022)

Giuseppe Lattanzi (Direttore Scientifico Museo delle Terre di Confine, referente scientifico dell’Ecomuseo dell’Agro Pontino)
La classificazione urbanistica del Centro Storico medievale di Sonnino
Abstract – Il ben conservato centro storico di Sonnino si presenta con una pianta particolarmente interessante per gli studi di urbanistica medievale. Il suo schema radiocentrico rappresenta la
grande novità urbanistica operata proprio nel Medio Evo. La sua origine è orientale? Oppure è frutto della nuova struttura sociale prodotta dal fenomeno dell’incastellamento? In ogni caso la
presenza di questi due elementi in rapida successione può aiutare a capire la grande particolarità sonninese.

Vito Lattanzi (Antropologo e Fondatore Museo delle Terre di Confine)
Il valore culturale del gioco e le Terre di Confine
Abstract – Il rapporto tra gioco e la complessità culturale riscontrata nel comprensorio delle Terre di Confine fanno della triplice cinta un grafito particolarmente interessante per la comprensione dei rapporti sociali nel procedere della storia.

Marisa Uberti (Centro Studi Triplice Cinta – CSTC)
Gli obiettivi del CSTC nell’ambito dell’analisi statistica quantitativa (censimento internazionale) e qualitativa fin qui condotta, con particolare riferimento alla regione Lazio.
Abstract – La relazione presenta gli obiettivi del CSTC nell’ambito dell’analisi statistica quantitativa (censimento internazionale) e qualitativa fin qui condotta, con particolare riferimento alla regione Lazio, che si qualifica al primo posto in Italia per numero di esemplari documentati (32% del totale nazionale), principalmente diffusi nelle province di Latina e Frosinone. Nei borghi medievali arroccati su rilievi collinari si assiste ad una elevata concentrazione di tavolieri da gioco, nella fattispecie Triplici Cinte (alias filetti o tavole-mulino), la cui datazione non è da liquidare superficialmente ma va contestualizzata per capire il valore sociale e aggregante del soggetto perlomeno fino alla metà del secolo scorso per poi, come altrove, entrare gradualmente nel dimenticatoio. A Sonnino la massiccia presenza di tali schemi sparsi un po’ ovunque nel centro storico deve incuriosire e stimolare la ricerca di risposte, verosimilmente situate negli usi e nei costumi della tradizione locale, aprendo al contempo un interessante confronto con paesi urbanisticamente simili situati nell’Italia Settentrionale. Oltre all’aspetto ricreativo, tuttavia, il censimento mondiale dimostra che una piccola ma significativa casistica non è ludica, poiché esistono esemplari incontrovertibilmente impossibili come schemi da gioco e che rispettano alcuni precisi parametri. In base alla ventennale analisi qualitativa condotta, è stato possibile individuare quattro grandi gruppi alternativi al gioco, discussi in questa sede. Non si tratta di una valenza simbolica univoca e i casi illustrati permetteranno facilmente di capire perché. La corretta metodologia di ricerca che coniuga ricerca sul campo, confronti multidisciplinari e aggiornamenti dalla letteratura internazionale, apre le porte a un mondo affascinante rimasto inesplorato per secoli.

Sabrina Centonze (redattrice rivista Mathera)
Tabulae lusoriae graffite: le acquisizioni lucane in ambito rupestre e subdivale
Abstract – L’intervento riguarda i graffiti acquisiti negli ultimi anni in Basilicata, con particolare riferimento ai siti rupestri e subdivali del territorio di Matera. La relazione finale verterà sui dati emersi analizzando una lastra lapidea riscoperta al Museo Archeologico Nazionale Domenico Ridola, che presenta un campionario di tabulae, simboli e parti figurate di grande interesse storico, che hanno permesso di collegarla a un blocco di calcarenite erratico, ancora parzialmente affrescato, proveniente da una chiesa rupestre della zona.

Giovanni Barrella (Centro Studi Triplice Cinta, Società Speleologica Italiana, Gruppo di Ricerche Archeologiche di Luino)
La presenza della Triplice Cinta nel territorio della Daunia
Abstract – La relazione prende in considerazione la presenza della Triplice Cinta nel territorio della Daunia, che corrisponde all’incirca all’attuale Capitanata e provincia di Foggia. I luoghi in cui tale simbolo è presente possiedono un forte legame con il sacro e a tal proposito si cerca di proporre una possibile interpretazione, contestualizzando lo stesso simbolo da un punto di vista sia spaziale che temporale. Inoltre, la Triplice Cinta in Daunia verrà messa in rapporto con altri simboli di cui il territorio è estremamente ricco; simboli lasciati da pellegrini diretti alla Sacra Spelonca del Gargano, eremiti, viandanti, monaci, cavalieri, sovrani. Il fascino di tale territorio si mescola con il fascino di simboli che attraversano i secoli e si caricano di valenze tra sacro e profano. Un vero e proprio viaggio iniziatico dell’uomo con i suoi sentieri e i suoi archetipi.

Processi partecipativi, ossessione turistica, immaginario esogeno (alcune considerazioni a margine dell’incontro del 9 luglio 2022 a Roccagorga)

Roberta Tucci – Ci tengo a ribadire la necessità che si avvii una procedura partecipativa con un gruppo di persone locali interessate a ripristinare un rapporto con quell’emergenza del territorio (il villaggio di capanne in località Valle La Caccia a Roccagorga), disposte a spendersi e al tempo stesso a godere dei risultati che si otterranno. Se poi il sito diventerà un punto di attrazione anche per chi viene da fuori, nulla osta, ma questo potrà/potrebbe essere un risultato molto più alla lunga e comunque non un obiettivo dell’Ecomuseo. Ho visto, sempre seguendo l’Ecomuseo delle Acque del Gemonese, come i processi partecipativi ecomuseali hanno un loro valore socio-culturale già in quanto processi, oltre ai risultati che poi si ottengono. Proprio con i cantieri del paesaggio questo appare chiaro, ma anche con le mappe di comunità. Una volta avviato e sviluppato il processo sul villaggio di capanne di Roccagorga, potreste valutare se stimolare analoghi processi in altri poli montani che ricadono nell’area dell’Ecomuseo, ma certo ora è prematuro.

Antonio Saccoccio – L’approccio che hai indicato lo condivido perfettamente, prima bisogna creare un nuovo legame tra il sito e la comunità, solo eventualmente e in seguito coinvolgere anche altri che vengono da fuori. Purtroppo c’è un’ossessione continua che porta a trasformare qualsiasi cosa in attrazione turistica e questa ossessione impedisce di lavorare dando un senso profondo e un reale valore a ciò che si fa.

Roberta Tucci – Il problema che evidenzi e che condivido integralmente (“Purtroppo c’è un’ossessione continua che porta a trasformare qualsiasi cosa in attrazione turistica e questa ossessione impedisce di lavorare dando un senso profondo e un reale valore a ciò che si fa”) deriva da scelte politiche nazionali a mio avviso scellerate, che si sono dimostrate insostenibili per l’ambiente e incompatibili con i contesti umani sui territori, privati del senso di appartenenza e dell’intimità profonda con i luoghi abitati che prima avevano e che li hanno resi culturalmente autonomi in passato. Le voci che hanno sottolineato e che oggi ancor di più sottolineano la necessità di un cambiamento di prospettiva circa lo “sviluppo” restano inascoltate. Chissà poi quale benessere potrebbe portare il turismo a paesi come Roccagorga? Una follia. Raddrizzare questa visione, per recuperarne una più coerente con i luoghi in cui i tanti paesi collinari e montani sono situati, dando un senso al proprio vivere lì, e non altrove, può essere un obiettivo ecomuseale raggiungibile (almeno in parte!) avviando azioni concrete che portino le persone a prendersi cura fattivamente del proprio patrimonio culturale e naturale, per migliorare le loro vite, per acquisire relazioni e coerenze con gli spazi in cui vivono. Non è facile, sicuramente… ma ci si può provare.

Antonio Saccoccio – Purtroppo anche molti tra i migliori interpreti del territorio hanno sempre questo obiettivo del turismo in testa, ormai sembra che non si possa fare più nulla di significativo se non si monetizza turisticamente. I risultati di un simile approccio sono quasi sempre deludenti, ci si affatica tanto ma il turismo non arriva, anche perché cercare di creare turismo quando neppure i cittadini sono partecipi e consapevoli del proprio patrimonio ambientale e culturale è un po’ come voler costruire un grattacielo sulle sabbie mobili.

Roberta Tucci – Va anche tenuto conto di come negli ultimi vent’anni il processo sociale di conformismo e di omologazione sia divenuto molto più stringente rispetto allo scorso secolo, per cui oggi il punto di vista di un cittadino di Norma può non derivare da uno stile locale effettivamente da lui vissuto e incorporato, bensì da una costruzione retorica a lui veicolata attraverso i media (i nostri borghi…) e che lui ha fatto propria, magari senza neanche rendersene conto. Ne consegue che per poter costruire un processo partecipativo in una “comunità” occorre anzitutto decostruire l’immaginario esogeno che ha colonizzato le teste delle persone, cercando di trovare un equilibrio intellettualmente onesto fra la proposta del coordinatore e la risposta delle persone. Il coordinatore non deve imporre, ma neppure lasciare la briglia sciolta. Soprattutto è lui che deve avere ben chiaro il progetto. Poi via via le situazioni si decantano da sole e non sarà difficile individuare gli attori sociali che si muovono con una loro autonomia culturale e che possono diventare valide colonne dell’ecomuseo.

Il Patrimonio della Bioregione Pontina a Sabaudia, tra scuola, università, ecomuseo

Venerdì 22 luglio ore 18.00, presso il Centro di Interpretazione dell’Ecomuseo dell’Agro Pontino Museo Civico del Mare e della Costa “Marcello Zei” di Sabaudia (LT), si è svolto il terzo incontro di presentazione del progetto “Riconoscere il Patrimonio della Bioregione Pontina”, finanziato dall’Università Sapienza di Roma nell’ambito del progetto CIVIS Open Lab e del progetto PCTO Sapienza. L’incontro è stato curato dall’Ecomuseo dell’Agro Pontino, partner del progetto, e dall’I.O. Giulio Cesare di Sabaudia.

Dopo i saluti della D.S. dell’I.O. Giulio Cesare Prof.ssa Miriana Zannella, della Direttrice del Museo Giulia Sirgiovanni, dell’assessore alla Pubblica istruzione di Sabaudia Pia Schintu e del delegato al Patrimonio e al Demanio Davide Gallucci, il prof. Alberto Budoni dell’Università Sapienza di Roma ha presentato il progetto CIVIS Open Lab “Riconoscere il Patrimonio della Bioregione Pontina” e illustrato la piattaforma Pontine B.He.R.P.
In seguito la prof.ssa Paola Carelli ha illustrato il lavoro svolto nell’ambito del PCTO dalle studentesse e dagli studenti delle classi 4AS, 5AI, 5A e 5B Lssa dell’Istituto omnicomprensivo ‘Giulio Cesare’, plesso ‘Rita Levi Montalcini’ di Sabaudia. La parola è passata quindi a Lorenzo Fonte e Lorenzo Pontecorvo per la 5 A Inf, Maria Romani per la 4 AS, Benedetta Colimodio, Riccardo Tovo e Arianna Verticchio per la 5 A Lssa, che hanno presentato le schede del loro lavoro sul patrimonio territoriale di Sabaudia e San Felice Circeo (in particolare: la Cisterna romana, la Grotta delle capre e il Riparo Blanc).

L’incontro è proseguito nello spazio esterno antistante al Museo, un momento di dialogo aperto con gli studenti e la cittadinanza presente. Sono intervenuti il coordinatore tecnico-scientifico Antonio Saccoccio, il rappresentante legale Angelo Valerio, e poi Michelangelo La Rosa e Augusta D’Andrassi (che hanno spiegato ai ragazzi l’influenza che la figura di Marcello Zei ha esercitato sulla loro formazione professionale) e Dante Ceccarini (che ha illustrato la ricerca sui dialetti locali che sarà presto condivisa sulle piattaforme digitali gestite dall’Ecomuseo e dall’Università Sapienza). Dopo gli interventi di alcuni cittadini (tra cui Daniela Carfagna e Pier Giulio Cantarano), un paio di studenti hanno avanzato suggerimenti e proposte. In particolare sono state proposte integrazioni alla piattaforma digitale utilizzata per la catalogazione del patrimonio della Bioregione e consistenti interventi per migliorare l’accessibilità e la sicurezza dei sentieri di accesso ad alcuni siti visitati nei mesi precedenti durante il PCTO.

La serata si è conclusa con rinfrescanti fette di cocomero e melone (offerte dalla Sabaudia Nostrana di Gianluca Mastracci), confidando di riprendere il percorso formativo a settembre.

Fotografie di Valentina Di Prospero e Antonio Saccoccio