Fotografie di Alfonso Simone
Creative Commons License
Testi, immagini, video e audio di Ecomuseo dell’Agro Pontino sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. I dati sono rilasciati con Licenza Creative Commons ZeroStatistiche del Sito
- 77.636 visite
Segui l’Ecomuseo su Facebook
L’Ecomuseo su YOUTUBE
Segui l’Ecomuseo su Twitter
I miei Cinguettii-
Unisciti a 44 altri iscritti
Gemona del Friuli: seminario “L’inventario partecipativo” (11-12/06/2013)
giugno: 2023 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Altri ecomusei
Siti amici
Tag
Adriana Vitali Veronese agricoltura Agro Pontino Angelo Valerio Antica Norba Antonio Pennacchi Antonio Saccoccio antropologia Astura Bassiano bonifica brigantaggio Caetani canale Mussolini Centro di interpretazione Chiara Barbato Circeo comunità conversazioni pontine Cori Dante Ceccarini danza dialetti ecomusei Ecomuseo Ecomuseo dell'Agro Pontino educazione enogastronomia Enrico FOrte Ernesto Migliori Fabio Massimo Filippi felice calvani folklore fotografia Francesco Tetro Giosuè Auletta Hugues de Varine inventario partecipativo Latina Libera Università della Terra e dei Popoli malaria Manuela Francesconi Maurizia De Angelis monti lepini Museo della Terra Pontina Museo del Mare e della Costa Museo Terre di Confine musica Norbensis Norbensis Festival Norma Ornella Donzelli paesaggio paesaggio delle acque Patrizia Carucci pedagogia Pino Lattanzi poderi poesia poesia dialettale Pontinia Roberto Vallecoccia Roccagorga Sabaudia scuola seconda guerra mondiale Sergio Mancini Sermoneta Sezze Sonnino sviluppo locale Terracina Tor Tre Ponti Ufente università Sapienza di Roma-
Articoli recenti
- Conferenza “Narrazione e pensiero scientifico. Raccontare la crisi ambientale tra distopie e miti del Novecento” (7 giugno, Università Sapienza di Roma, sede di Latina) 3 giugno 2023
- Ufente, un fiume a 5 sensi (Contratto di fiume Ufente, 29 maggio 2023) 25 Maggio 2023
- “Le trasformazioni della Bioregione Pontina attraverso l’analisi storica, naturalistica e cartografica” (18 maggio, Università Sapienza di Roma, sede di Latina) 16 Maggio 2023
- Il cibo nella terra del mito (convegno a Sezze, 26 febbraio 2023) 24 febbraio 2023
- “Prodotti da forno e vicoli della nonna” (Sezze, 24-26 febbraio 2023) 23 febbraio 2023
- Il Lazio virgiliano a Roccagorga (20 febbraio 2023) 19 febbraio 2023
- Ricordando Pier Paolo Pasolini (Sermoneta, 8 gennaio 2023) 3 gennaio 2023
- “La comunità e il suo paesaggio” (a Castro dei Volsci e Pofi) 11 dicembre 2022
- Nestore Pietrosanti, una persona “per bene” 2 dicembre 2022
- Ponte di Passo Genovese (Stefano Orlando) – foto del mese di ottobre 14 novembre 2022
- Da Mole Muti alle Grotte di Mecenate: passeggiata a Sezze (13 novembre 2022) 7 novembre 2022
- Convento di San Francesco a Cori (Pietro Guidi) – foto del mese di settembre 2 ottobre 2022
- Sonnino, Museo Terre di Confine: presentazione del libro “Polvere d’Africa” di Marco Novati 21 settembre 2022
- Il Convento di San Francesco e la comunità di Cori (9 settembre 2022 – Cori) 1 settembre 2022
- Sesta Giornata di Studi sulla Triplice Cinta a Sonnino 19 agosto 2022
- Promontorio del Circeo e Palmarola (27-28 agosto 2022) 11 agosto 2022
- Sesta Giornata di Studi sulla Triplice Cinta (Sonnino, 14 agosto 2022) 9 agosto 2022
- Il Patrimonio della Bioregione Pontina a Sabaudia, tra scuola, università, ecomuseo 23 luglio 2022
- “Riconoscere il Patrimonio della Bioregione Pontina” (Sabaudia, 22 luglio 2022) 19 luglio 2022
- Open Civis Lab “Riconoscere il Patrimonio della Bioregione Pontina” (tre eventi di disseminazione) 13 luglio 2022
- Abbazia di Valvisciolo da via Torno (Stefano Orlando) – foto del mese di giugno 12 luglio 2022
- Un paesaggio invisibile a Roccagorga: il villaggio di capanne in località Valle La Caccia (idee per la valorizzazione) 10 luglio 2022
- “Un villaggio di capanne in località Valle La Caccia” (Roccagorga, 9 luglio 2022) 29 giugno 2022
- Mostra itinerante “Voci dalle acque” a Borgo Sabotino per la festa del SS Cuore di Gesù 24 giugno 2022
- “Conoscere e riconoscere i paesaggi invisibili. Per un approccio pedagogico comunitario”: breve resoconto 20 giugno 2022
- Antenne locali e centri di interpretazione dell’Ecomuseo (ebook) 16 giugno 2022
- “Conoscere e riconoscere i paesaggi invisibili. Per un approccio pedagogico comunitario” (Pontinia, 12 giugno 2022) 10 giugno 2022
- Borgo di Fogliano e casino inglese (Ernesto Salvucci) – foto del mese di maggio 2 giugno 2022
- Il Circeo da via Sant’Andrea, Sabaudia (Vincenzo Bamundo) – foto del mese di aprile 1 Maggio 2022
- La liberazione di Littoria (conferenza a cura dell’Anpi) 28 aprile 2022
- Scambi ecomuseali (Ecomuseo del Litorale Romano, 8 maggio) 26 aprile 2022
- Ecomuseo dell’Agro Pontino alla Sagra del Carciofo di Sezze 2022 23 aprile 2022
- Inaugurazione della rassegna “1940-1945: la guerra degli italiani” (Casa del Combattente, Latina) 22 aprile 2022
- “1940-1945: La Guerra degli Italiani” (rassegna di conferenze a Latina) 12 aprile 2022
- Peregrinatio della Lampada Marciana e del Vangelo di San Marco (Sonnino, 20 aprile 2022) 12 aprile 2022
- Indagine sulla percezione del patrimonio territoriale e del processo ecomuseale in Agro Pontino (Università La Sapienza) 8 aprile 2022
- La liva rossa (di Caterina Pistilli) 2 aprile 2022
- Fenicotteri sul Lago dei Monaci (Assunta Tognoni) – foto del mese 31 marzo 2022
- Parte la selezione della fotografia del mese in Agro Pontino 13 marzo 2022
- Cultura tradizionale sezze (Suso, 2021) 14 febbraio 2022
- Laboratorio di condivisione del Programma d’Azione del Contratto di Fiume Ufente 8 febbraio 2022
- “Riconoscere il patrimonio della Bioregione Pontina” (PCTO – CIVIS OPEN LAB) 3 febbraio 2022
- É la Contessa terracinese Elisabetta Fiorini Mazzanti l’unica scienziata pontina dell’800 (di Francesco Tetro) 5 gennaio 2022
- Buon 2022 dall’Ecomuseo dell’Agro Pontino 1 gennaio 2022
- Jó Bambinéglio sfrattàto (poesia di Natale di Dante Ceccarini) 25 dicembre 2021
- La “Commedia” dantesca nell’arte tra Otto e Novecento (seminario online a cura di Chiara Barbato) 19 dicembre 2021
- Attività educative per studenti dell’IC “Frezzotti-Corradini” di Latina 19 dicembre 2021
- Celebrazione dell’89° Anniversario di Fondazione di Latina (18 dicembre 2021) 15 dicembre 2021
- Ancora sul “Piccolo trattato” di Dante Ceccarini 7 dicembre 2021
- Presentato al Museo della Terra Pontina il “Piccolo trattato di pediatria poetica” di Ceccarini 5 dicembre 2021
- “Piccolo trattato di pediatria poetica” di Dante Ceccarini (Latina, 4 dicembre) 29 novembre 2021
- Il paesaggio terrazzato di Vallecorsa a VENOLEA (Venafro) 20 novembre 2021
- “Méso cacio frisco… e méso San Francisco” (racconto di Patrizia Carucci) 14 novembre 2021
- L’architettura dei luoghi e l’identità del progetto (convegno, Atina – 10/11/2021) 29 ottobre 2021
- Centenario della nascita della poetessa Elena Bono (presso Museo Terre di Confine di Sonnino) 23 ottobre 2021
- Pianificazione attività educative al Museo della Terra Pontina 13 ottobre 2021
- Sabaudia “Città che legge”, sottoscritto dall’Ecomuseo il Patto locale per la lettura 13 ottobre 2021
- Dante Ceccarini e il suo “Piccolo trattato di pediatria poetica” a Bassiano 5 ottobre 2021
- Presentazione di “Piccolo trattato di pediatria poetica” di Dante Ceccarini (2 ottobre 2021) 28 settembre 2021
- Palmarola e Zannone (paesaggio delle acque preistoriche) 23 agosto 2021
- Visite guidate (San Felice Circeo) 22 agosto 2021
- Grotta delle capre e Grotta Guattari (visite guidate) 21 agosto 2021
- L’origine della località “Chiesuola” e la non più esistente chiesa di S. Carlo di Piscinara (di Francesco Tetro) 8 agosto 2021
- «Voi ci avete rubato i poderi!»: una lite tra cispadani e marocchini in “Canale Mussolini” di Pennacchi 6 agosto 2021
- Tommaso Conti ricorda Antonio Pennacchi 5 agosto 2021
- La forma della malingonia (due poesie di Dante Ceccarini) 9 luglio 2021
- Sonnino (poesia di Dante Bono) 29 giugno 2021
- Note di pedagogia ecomuseale (di Antonio Saccoccio – Latina, giugno 2021) 27 giugno 2021
- Una fotografia e un pensiero ricordando Pier Paolo Pasolini (di Tommaso Conti) 17 giugno 2021
- Mostra “Voci dalle acque” (descrizione) 13 giugno 2021
- Inaugurazione della mostra “Voci dalle acque” (Museo della Terra Pontina di Latina) 8 giugno 2021
- L’ottagola (ottacola) setina: un favoloso intreccio di ciliegie. Perché si chiama così? 7 giugno 2021
- Paesaggio storico e preistorico delle acque: Circeo e Zannone 5 giugno 2021
- Inaugurazione della mostra “Marcello Zei: passione e ricerca” e visita al centro di interpretazione locale di Sabaudia 29 Maggio 2021
- Jo concone (di Patrizia Carucci) 26 Maggio 2021
- Firmato il protocollo d’intesa tra Fondazione Marcello Zei e l’Ecomuseo dell’Agro Pontino 12 Maggio 2021
- Progetto ecomuseale “C’è In-Pronta” (presentazione pubblica) 7 Maggio 2021
- La comunità ecomuseale come aggregatore di pensiero educativo e strumento di cooperazione locale (presentazione pubblica) 5 Maggio 2021
- Un sopralluogo in località Longara (Sezze) 24 aprile 2021
- “Bacino delle Paludi Pontine o meridionale” (dalla Guida della provincia di Roma di E. Abbate, 1890) 7 aprile 2021
- Dolci della tradizione pasquale dei Monti Lepini e Ausoni (ricette) 2 aprile 2021
- La rave ‘glio finanziere (di Patrizia Carucci) 17 marzo 2021
- Carciofi fino a giugno: la promessa da Tor Tre Ponti (con un paio di ricette) 15 marzo 2021
- Ancora allagamenti in Agro Pontino: la Chiesuola 9 marzo 2021
- Conversazioni pontine: Dante Ceccarini 4 marzo 2021
- Mostra didattica “Voci dalle acque” 25 febbraio 2021
- L’EtnoMuseo Monti Lepini di Roccagorga (video) 3 febbraio 2021
- Sezze a “Linea Verde” – Rai Uno 25 gennaio 2021
- Che caciara! (di Patrizia Carucci) 5 gennaio 2021
- Conversazioni pontine: Angelo Fàvaro 27 dicembre 2020
- Proposte e auguri per l’Ecomuseo (webinar) 24 dicembre 2020
- Conversazioni pontine: Emilio Andreoli 15 dicembre 2020
- Esonda l’Amaseno: alcune fotografie da Roccasecca dei Volsci 9 dicembre 2020
- Lo zuccherificio di Latina: testimonianze 6 dicembre 2020
- Comprendere l’Ecomuseo: teoria e pratiche del processo ecomuseale (webinar) 3 dicembre 2020
- Conversazioni pontine: Massimo Porcelli 30 novembre 2020
- Il paesaggio delle acque nell’Agro Pontino: verso un processo di sviluppo locale (webinar) 28 novembre 2020
- Lo zuccherificio di Littoria 25 novembre 2020
- Conversazioni pontine: Claudio Galeazzi 21 novembre 2020
- Riparo Roberto e Chiesa della Madonna dell’Appoggio (video con drone Mavic air 2) 18 novembre 2020
Commenti recenti
Eliseo Sangermano su Conversazioni pontine: Emilio… Angelo Ludovisi su I cippi confinari di Sonnino (… Maurizio Bonsignori su Dolci pasquali della tradizion… Archivi
- giugno 2023
- Maggio 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- ottobre 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2015
- gennaio 2015
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
Categorie
Nuovi modelli di sviluppo comunitario (ebook – Quaderni dell’Ecomuseo dell’Agro Pontino)
https://www.bookrepublic.it/book/9788898298143-nuovi-modelli-di-sviluppo-comunitario-per-gli-ecomusei-in-italia/?tl=1