Archivi tag: Vincenzo Rossetti

Dove nasce Via Epitaffio

epitaffio-agosto-2020_rid

Percorrendo la via Appia, all’altezza dell’incrocio con la via che conduce da Latina a Latina Scalo, si nota un’edicola di marmo sormontata da un timpano triangolare (per metà distrutto). Sulla lastra di marmo è riportata un’iscrizione in cui si legge il nome del papa Pio VI, la data MDCCLXXXVI (1786), il nome del “prefetto delle strade” Francesco Mantica e si fa riferimento ad alcuni lavori di bonifica dell’area. Questo è il testo completo dell’iscrizione:

EX AVCTORITATE PII VI PONT. MAX. APPIAE TRACTVS AD PISSINARIAM QVEM AQUAE STAGNANTES INTERRVPERANT PONTIBVS IVNCTVS AGGERIBVS MVNITVS ANNO MDCCLXXXVI CVRATORE FRANCISCO MANTICA PRAEF. VIAR.

All’incrocio andando verso Latina la strada prende il nome, proprio a causa dell’iscrizione ricordata, di Via Epitaffio, che giunge fino a Corso Giacomo Matteotti; procedendo verso Latina Scalo abbiamo invece Via della Stazione.

Giungemmo all’Epitaffio. E’ una piccola opera muraria sul margine della strada su cui è applicata una lapide che ricorda la bonifica di Pio VI. Poco avanti a noi i grossi caseggiati di Tor Tre Ponti a tinta molto viva per la recente pioggia. Subito dopo l’Epitaffio, il bivio per il Quadrato. A destra riserve verdeggianti con molto bestiame allo stato brado, in mezzo a cui si agitavano pavoncelle, storni, pivieri e taccole; a sinistra un folto pioppeto e, al di là, capi acquitrinosi. (Vincenzo Rossetti, “Dalle paludi a Littoria. Diario di un medico. 1926-1936″)

Progetto Vincenzo Rossetti per le scuole di Latina

Il Museo della Terra Pontina, nell’ambito della progettazione didattica dell’anno scolastico 2019/2020, su proposta e in collaborazione con la famiglia Rossetti, in occasione della ristampa del libro di Vincenzo Rossetti “Dalle paludi a Littoria – Diario di un medico 1926-1936″ e attivando il desiderio della figlia dell’autore, la Prof.ssa Rossana Rossetti, di donare un libro alle scuole superiori della città, ha organizzato un incontro presso la Sala Conferenze del Museo, mercoledì 20 novembre 2019.
L’Ecomuseo dell’Agro Pontino parteciperà al progetto con diversi interventi di carattere informativo, contestualizzando storicamente e culturalmente la figura del medico.
Hanno esposto il progetto la Prof.ssa Ornella Donzelli, Coordinatrice della Didattica Museale, e la Dott.ssa Manuela Francesconi, Direttore del Museo della Terra Pontina. Sono intervenuti, tra gli altri, Rossana Rossetti, figlia del medico Vincenzo, Francesco Tetro, architetto e storico dell’arte, e Angelo Valerio, promotore dell’Ecomuseo dell’Agro Pontino.
All’incontro hanno partecipato dirigenti scolastici, docenti e studenti.
Il progetto ha l’obiettivo di recuperare le radici del nostro territorio attraverso la lettura del libro del dott. Rossetti, una testimonianza unica nel suo genere. Gli studenti potrebbero rielaborare, con una riflessione personale e/o collettiva, le conoscenze acquisite realizzando un prodotto scritto, audiovisivo o multimediale.

IMG-20191120-WA0021IMG-20191120-WA0025IMG-20191120-WA0023IMG-20191120-WA0011

La malaria in Agro Pontino (convegno)

Alcune fotografie del convegno “La malaria in Agro Pontino” (27 settembre 2019).
Sono intervenuti la direttrice del Museo della Terra Pontina e Centro d’Interpretazione dell’Ecomuseo dell’Agro Pontino Manuela Francesconi, il coordinatore dell’Ecomuseo dell’Agro Pontino Antonio Saccoccio, il presidente del comitato scientifico del Museo Luigi Campanella (Università Sapienza di Roma), il sindaco di Latina Damiano Coletta, le testimoni di comunità Adriana Vitali Veronese e Rossana Rossetti, figlia del dott. Vincenzo Rossetti, primo medico di Latina e autore del libro “Dalle paludi a Littoria: diario di un medico”, la coordinatrice della didattica museale Ornella Donzelli, il promotore dell’Ecomuseo dell’Agro Pontino Angelo Valerio.