L’EtnoMuseo Monti Lepini di Roccagorga (video)

Dal mese di dicembre 2020 l’Ecomuseo dell’Agro Pontino ha un nuovo centro di interpretazione locale: l’EtnoMuseo Monti Lepini di Roccagorga.

I primi passi e le prime ricerche per la creazione di un Museo etnografico a Roccagorga furono mossi, ormai trent’anni fa, dal sociologo Vittorio Cotesta, allora ricercatore presso l’Università “La Sapienza” di Roma, con la collaborazione dell’antropologo Tullio Tentori.

Il museo demo-etno-antropologico di Roccagorga fu ideato da Vincenzo Padiglione, antropologo museale e docente presso l’Università “Sapienza” di Roma. Il suo progetto mirò a superare l’idea del museo tradizionalmente inteso come raccolta di oggetti, con la valorizzazione dei diversi aspetti immateriali della cultura.

Collaborarono alla ricerca Antonio Riccio, Donatella Occhiuzzi, Ercole Cerilli, e poi Alfredo Celaia, Rita Gigli, Emilio di Fazio, Concetta D’Agata, Delfino Iannarelli.

L’EtnoMuseo fu infine inaugurato con una festa pubblica l’11 dicembre del 1999.

Pubblichiamo un filmato girato nel mese di novembre 2020, in cui Concetta D’Agata illustra le varie sale dell’EtnoMuseo. Riprese e montaggio di Giorgio Serra, per l’Ecomuseo dell’Agro Pontino.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...