La tenuta di Torrecchia Vecchia (sopralluogo e passeggiata ecomuseale)

Domenica 15 dicembre l’Ecomuseo dell’Agro Pontino in collaborazione con la Fondazione Torrecchia Vecchia ha organizzato una passeggiata esplorativa e un sopralluogo presso la tenuta di Torrecchia Vecchia, situata tra i comuni di Cisterna di Latina e Cori, dichiarata Monumento Naturale nel 2007 e parte della rete delle dimore storiche del Lazio.

Pur affondando le proprie origini in epoca volsca e romana, Torrecchia è citata per la prima volta in un documento ufficiale nel 1101. Per gran parte della storia recente è appartenuta alla famiglia Borghese, che la cedettero nel 1908 alla famiglia Sbardella. Nel 1991, la proprietà è passata al Principe Carlo Caracciolo di Castagneto.

Durante il sopralluogo e la passeggiata guidata abbiamo potuto ammirare soprattutto il bosco, con querce da sughero (Quercus suber), roverelle (Quercus pubescens) e lecci. Diverse querce con una circonferenza superiore ai 4 metri sono state censite come “alberi monumentali”. Il bosco è intervallato da radure di prati naturali, in parte utilizzati per il pascolo. Numerose le emergenze del periodo romano, tra cui un mulino e un ponte ben conservato. Interessanti anche le numerose grotte in tufo, all’interno delle quali gli abitanti del territorio limitrofo si rifugiarono per sfuggire ai bombardamenti durante la seconda guerra mondiale.

La tenuta di Torrecchia Vecchia è un autentico tesoro nascosto, che merita di essere scoperta, visitata, valorizzata e vissuta. Un’oasi naturale in cui dimenticarsi per un po’ dell’aggressiva antropizzazione dell’Agro Pontino.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...