Convenzione di Faro, finalmente un passo avanti: ratifica approvata in prima lettura dal Senato

Il 10 ottobre 2019 la “Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sul valore dell’eredità culturale per la società” (2005), nota come Convenzione di Faro, è stata ratificata dal Senato con voto a maggioranza.

La Convenzione del Consiglio d’Europa sul valore del patrimonio culturale per la società, presentata a Faro il 27 ottobre 2005, entrata già in vigore nell’ottobre 2011, è stata ad oggi ratificata da 18 Paesi membri del Consiglio d’Europa. La Convenzione si fonda sul presupposto che la conoscenza e l’uso dell’eredità culturale rientrino pienamente fra i diritti umani, e in particolare nell’ambito del diritto dell’individuo a prendere liberamente parte alla vita culturale della comunità e a godere delle arti, come previsto dalla Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo del 1948 e dal Patto internazionale sui diritti economici, sociali e culturali del 1966.
Nello specifico la Convenzione di Faro intende promuovere una comprensione più ampia del patrimonio culturale e del suo rapporto con le comunità che lo hanno prodotto ed ospitato. Tra i principi fondamentali enunciati, l’Art. 1 della Parte Prima stabilisce “che la conservazione dell’eredità culturale, ed il suo uso sostenibile, hanno come obiettivo lo sviluppo umano e la qualità della vita”; l’Art. 4 sancisce che “chiunque, da solo o collettivamente, ha diritto a trarre beneficio dall’eredità culturale e a contribuire al suo arricchimento”. Inoltre il patrimonio culturale va anche utilizzato “per arricchire i processi di sviluppo economico, politico, sociale e culturale e di pianificazione dell’uso del territorio” (Art. 8). Principi che mettono al centro il cittadino, che diventa parte attiva del processo di gestione e utilizzo del patrimonio culturale.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...