Le associazioni “Memoria Storica di Sezze” e “Colli tutto l’Anno” hanno organizzato per domenica 13 novembre 2022 una passeggiata a Sezze, da Mole Muti alle Grotte di Mecenate e alla Villa Ufentina: passeggiata a Sezze (13 novembre 2022).
Con la patrocinio del Comune di Sezze e in collaborazione con il Comitato Colli per la salute pubblica e l’Ecomuseo dell’Agro Pontino.
Partenza alle ore 9:30 presso il ponte chiuso della vecchia 156 (località Canalelle).
Dalle ore 13: degustazione di prodotti tipici locali.
Sponsor dell’evento: Casale del Giglio, Dolcezze di Sezze, Azienda agricola Agru Lepini, Azienda agricola La Macèra, Farmacia della Stazione.
Il 24 gennaio Rai Uno ha ospitato all’interno del programma “Linea Verde” un focus su alcune città dei Monti Lepini: Sezze, Sermoneta, Norma. La città di Sezze e il territorio circostante sono stati presentati da Roberto Vallecoccia, Presidente dell’Ass. Memoria Storica e referente setino per l’Ecomuseo dell’Agro Pontino.
Vallecoccia non ha offerto al telespettatore il consueto sguardo panoramico sulla città, ma ha proposto un’interpretazione del territorio strettamente legata all’acqua. Dopo alcune sintetiche informazioni sulla posizione di Sezze e sul suo mitico fondatore Ercole, ha passato in rassegna i simboli raffigurati nello stemma setino (il leone, che rappresenta la forza, riferita a Ercole, e la cornucopia, cioè l’abbondanza). Ha poi proseguito illustrando l’importanza fondamentale dell’acqua per il territorio: “Il rapporto viscerale con l’acqua nasce oltre 2.500 anni fa. L’acqua ha prodotto ricchezza per l’economia: ad esempio mais, grano e altre coltivazioni. Inoltre, sotto Monte Trevi nasce il fiume Ufente, che ha fornito energia per numerosi mulini. Nel 1911 ci fu una forte alluvione, in cui andarono distrutti tutti i mulini tranne uno, quello sul lago Muti. Gli amministratori del tempo, molto lungimiranti, pensarono di istallare una centrale idroelettrica, che riusciva a soddisfare il fabbisogno idrico del paese e un fabbisogno energetico di 40kw”.
Andrea Grotti, gran conoscitore del territorio pontino, ci ospita nella sua “Fattoria delle Favole”, un’azienda agricola agrituristica di oltre 100 ha , a conduzione completamente familiare.
In piena pianura pontina, località Codarda, nei pressi dei Colli Seiani (territorio di Pontinia e Priverno), tra i laghi dei Gricilli, il fiume Ufente e l’Abbazia cistercense di Fossanova.
Un luogo ideale in cui passare giornate intense, tra decine di vacche marchigiane, conigli, cicoria, querce secolari, un laghetto… e un asino.