Archivi tag: MiBACT

Il centro di interpretazione dell’Ecomuseo: patrimonio culturale e percorsi tematici (sintesi fotografica)

Alcuni momenti della conferenza “Il centro di interpretazione dell’Ecomuseo: patrimonio culturale e percorsi tematici” presso il Museo della Terra Pontina di Latina.
Nelle fotografie: Manuela Francesconi, Ornella Donzelli, Antonio Saccoccio, Angelo Valerio, Francesco Tetro, Felice Calvani.
A seguire la consegna dello stendardo al museo da parte del Lions Latina.

“Musei iperconnessi: nuovi approcci, nuovi pubblici” nel programma del Mibact per la Festa dei Musei 2018

La manifestazione “Musei iperconnessi: nuovi approcci, nuovi pubblici” che avrà luogo il 19-20 maggio presso il Museo della Terra Pontina con la partecipazione dell’Ecomuseo dell’Agro Pontino è stata inserita dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (Mibact) nella lista degli eventi associati alla Festa dei musei e notte europea dei musei 2018. A questo link è possibile visionare il programma dell’evento.

European Year of Cultural Heritage 2018_ LOGO

Norma (LT), workshop nazionale degli ecomusei (13-15 dicembre 2013): il programma

NORMA-2013_SEGNALIBRI_OK-web 

Venerdì 13 dicembre

Ore 17.00      Accoglienza e sistemazione degli ospiti presso l’Hotel Villa del Cardinale

Ore 18.30      Visita al Museo Civico Archeologico di Norma.

Ore 20.30      Cena comunitaria e degustazione di prodotti locali provenienti da vari ecomusei italiani.

 

 Sabato 14 dicembre

Ore 8.30        Registrazione al workshop

Ore 9.00        Saluti istituzionali e apertura dei lavori

Sergio Mancini (Sindaco di Norma), Mauro Ferrarese (Delegato all’Urbanistica Comune di Norma)

 

Ore 9.30        Esperienze nazionali di reti ecomuseali

Angelo Valerio (Presidente O.N.D.A.) e Antonio Saccoccio (Direttore Ecomuseo dell’Agro Pontino)

Lo sviluppo comunitario locale: un’idea di museo in movimento

Francesco Baratti (Coordinatore del progetto SESA Università del Salento)

La pianificazione partecipata negli ecomusei pugliesi

Nerina Baldi (Direttore Ecomuseo delle Valli di Argenta)

L’ecomuseo di Argenta nell’ambito della rete ecomuseale dell’Emilia Romagna

Guido Donati (Coordinatore Ecomuseo della Judicaria – Rete Ecomuseale Trentino)

L’ecomuseo della Judicaria “dalle Dolomiti al Garda” candidato a Riserva della Biosfera UNESCO

Sandra Becucci (Fondazione Musei Senesi)

Siena: the land of makers. Il saper fare artigiano incontra il museo

Maurizio Tondolo (Direttore Ecomuseo delle Acque del Gemonese)

Ecomuseo delle Acque del Gemonese 2.0

 

Ore 11.30      Testimonianze ecomuseali laziali

Paolo Isaja (Direttore Ecomuseo del Litorale Romano)

Ecomusealità nel litorale romano. Un programma innovativo fra patrimoni culturali, storiografia partecipata e identità comunitaria.

Alberto Castori (Presidente Ecomuseo della Teverina)

Nascita, ascesa e crisi di un ecomuseo spontaneo

 

Ore 12.00      Roberta Tucci (Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione – Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo)

Pratiche partecipative ed ecomusei: riflessioni sui patrimoni culturali locali

Ore 12.20      Stefania Quilici Gigli (Docente di Topografia antica alla Seconda Università di Napoli e Direttrice Museo Civico Archeologico di Norma)

Archeologia e paesaggio

Ore 12.40      Marco Geronimi Stoll (pubblicitario disertore Rete Smarketing)

Smarketing: quale comunicazione per i piccoli che hanno grandi cose da dire

Ore 13.00      Dibattito e proposte per il Tavolo di lavoro comunitario pomeridiano

Ore 13.30      Buffet con degustazione di prodotti locali

Ore 15.00      Tavolo di lavoro comunitario: discussione sulle proposte approvate in mattinata dalla rete ecomuseale presente al workshop

Ore 19.00      Conclusioni dei lavori della giornata

Ore 20.30      Cena

 

 Domenica 15 dicembre

Ore 9.00        Testimonianze politiche e comunitarie di sviluppo locale nell’Agro Pontino

Bruno Guarnacci (Assessore al Bilancio e allo Sviluppo economico Comune di Norma)

Alcuni esempi di sviluppo economico locale

Andrea Dell’Omo (Assessore al Turismo Comune di Norma)

I giovani risorsa del territorio

Danilo Lidano (Associazione Juvenes – Norma)

Partecipazione giovanile come sviluppo economico del territorio

Fabio Massimo Filippi, Umberto Rieti, Tiziano Filippi (Associazione Norbensis – Norma)

Danze e musiche folcloristiche della tradizione popolare di Norma

Giuseppe Riva (Responsabile culturale Associazione Opera di S. Angelo a Monte Mirteto – Norma)

Lo sviluppo umano e sociale al centro di attività formative attraverso l’espressione e la cura di diversi linguaggi culturali a Norma e sul territorio regionale

Agostina Iacomini (Presidente Ass. “Domusculta”)

Principi e attività associative a Norma

Giuseppe Onorati (Ass. culturale “Domusculta”)

Proposte per la valorizzazione del dialetto normiciano

Rino Garlant (Presidente Ass. Amici di Bella Farnia – Sabaudia)

La vita delle comunità venete e friulane nell’Agro Pontino

Flavio Pietrantoni (Rappresentante comunità Cisterna e Borgo Flora)

Videotestimonianza di un uomo qualunque

Felice Calvani (Rappresentante comunità Sermoneta e Tor Tre Ponti)

Oltre l’enogastronomia: cultura e pensiero nell’alimentazione dell’Agro Pontino

 

Ore 13.15      Conclusione dei lavori

Ore 13.30      “Viaggio tra i sapori dei Monti Lepini”: stracciatella – ramiccia al ragù – degustazione formaggi – dolci lepini

Ore 15.00      Visita guidata al Parco Archeologico dell’Antica Norba a cura dell’architetto Giuseppe Riva e al Museo del Cioccolato “Antica Norba”. Vista panoramica dell’Agro Pontino (Colle della Civita).

Per iscriversi al workshop inviare una richiesta a: ondaecomuseoagropontino@gmail.com

­__________________________________________

Con la collaborazione e partecipazione di: Associazione Norbensis, Associazione Opera di S. Angelo a Monte Mirteto, Amici di Bella Farnia, Associazione Culturale “Domusculta”, Avanguardia 21 soc. coop., Associazione “Il sentiero luminoso”, Casa famiglia “Il fanciullino”, Associazione Juvenes, Associazione “Segrete storie italiane”.