Archivi tag: allagamenti

Ancora allagamenti in Agro Pontino: la Chiesuola

A causa delle intense piogge che si sono abbattute nelle ultime ore sull’Agro Pontino, si sono registrati numerosi allagamenti in diverse zone. Da segnalare in particolare la zona del Piccarello e Borgo San Michele e quella della Chiesuola.

Come si legge sul sito del Comune di Latina, la Polizia Locale e la Protezione Civile hanno gestito “circa 20 interventi con un impiego di personale per complessive 15 unità”.

Sotto accusa, come sempre in simili occasioni, la manutenzione dei canali.

Abbiamo documentato, alle ore 12.00, con alcune fotografie la situazione lungo via della Chiesuola, all’altezza della scuola e della chiesetta di San Carlo di Piscinara.
La zona della Chiesuola non è nuova ad allagamenti; la cittadinanza ricorda ancora l’allagamento del canile nel 2014, quando numerosi volontari trassero in salvo circa 600 cani.

Esonda l’Amaseno: alcune fotografie da Roccasecca dei Volsci

Ieri l’Amaseno è esondato tra i comuni di Prossedi e Amaseno. Il sindaco di Roccasecca dei Volsci Barbara Petroni ha invitato la cittadinanza a “prestare la massima attenzione lungo la strada provinciale altezza Casini per l’esondazione del fiume Amaseno” e a “non percorrere la strada per evitare disagi”.
Pubblichiamo alcune fotografie scattate tra ieri e oggi da Manuel Bove, che ringraziamo, e le mettiamo a confronto con una fotografia del 2016.

Valle dell’Amaseno vista da Roccasecca dei Volsci, 8 dicembre 2020 (Fotografia di Manuel Bove)
Valle dell’Amaseno vista da Roccasecca dei Volsci, 9 dicembre 2020 (Fotografia di Manuel Bove)
Valle dell’Amaseno vista da Roccasecca dei Volsci, 2016 (Fotografia di Manuel Bove)

Le vie d’acqua nell’Agro Pontino: premio o castigo? (conferenza)

ACQUE-conferenza-dicembre2018-ok

Domenica 23 dicembre 2018 – ore 10.30, a Pontinia, presso la Libera Università della Terra e dei Popoli, Strada della Cotarda, si terrà la conferenza “LE VIE D’ACQUA NELL’AGRO PONTINO: PREMIO O CASTIGO?”.

Comunicazioni da parte delle amministrazioni comunali:
Dario Bellini – Presidente della Commissione Ambiente, Comune di Latina
Matteo Lovato – Assessore alla Promozione del territorio, Comune di Pontinia
Sabrina Pecorilli – Assessore all’Urbanistica, Comune di Sezze

Relazioni:
Carlo Gazzetti – Geologo
Roberto Vallecoccia – Presidente Ass. Memoria Storica (Sezze)
Saverio D’Ottavi – Libera Università della Terra e dei Popoli, Ass. Cavata Flumen

Coordina: Antonio Saccoccio – Presidente Libera Università della Terra e dei Popoli

Proiezione del filmato “Pontinia e il suo territorio”
(a cura dell’Ass. Memoria Storica di Sezze)

IDEAZIONE E GESTIONE A CURA DI: Ass. Memoria Storica di Sezze, Libera Università della Terra e dei Popoli, Ass. Cavata Flumen, Ecomuseo dell’Agro Pontino

Per raggiungere la conferenza su Google Maps cercare “Libera Università della Terra e dei Popoli”: https://maps.app.goo.gl/T9wiV?fbclid=IwAR1HTcgxzfsecAXHYxwVhQ_EuWssoNRgLzp_zNm21Vu8fJ4b8cwPEaErxLc