Archivi del giorno: 19 dicembre 2021

La “Commedia” dantesca nell’arte tra Otto e Novecento (seminario online a cura di Chiara Barbato)

Lunedì 20 dicembre 2021 seminario online La “Commedia” dantesca nell’arte tra Otto e Novecento a cura di Chiara Barbato, referente scientifico dell’Ecomuseo dell’Agro Pontino. Tra gli artisti oggetto della relazione anche Duilio Cambellotti.

Con l’occasione saluteranno: Enrico FORTE (promotore Legge sugli Ecomusei, consigliere Regione Lazio), Giada GERVASI (sindaco Sabaudia), Francesca AVAGLIANO (consigliere Sabaudia), Lola FERNANDEZ (assessore sviluppo locale Sezze), Luciano DE ANGELIS (sindaco Sonnino), Mario ROMANZI (vicesindaco Roccagorga), Ilaria BRUNI, Alberto BUDONI, Felice CALVANI, Nico CASCIANELLI, Dante CECCARINI, Eros CIOTTI, Antonella COSTANTINI, Rita DE STEFANO, Simone DI LEGINIO, Valentina DI PROSPERO, Ornella DONZELLI, Fabio Massimo FILIPPI, Manuela FRANCESCONI, Amedeo GIUSTARINI, Mauro IBERITE, Giuseppe LATTANZI, Ernesto MIGLIORI, Nádia OLIVEIRA, Ivana ORSINI, Nestore PIETROSANTI, Giorgio SERRA, Giulia SIRGIOVANNI, Francesco TETRO, Maurizio TONDOLO, Roberto VALLECOCCIA, Elisabetta ZARALLI, Roberto ZEI.

Introducono e coordinano: Angelo VALERIO e Antonio SACCOCCIO

Coordinamento e gestione: Libera Università della Terra e dei Popoli.

Con il contributo della Regione Lazio, Direzione Cultura tramite il bando D.D. G05210. del 06/05/2021

Attività educative per studenti dell’IC “Frezzotti-Corradini” di Latina

Nei mesi di novembre e dicembre si è svolta la prima parte degli incontri educativi tra gli studenti dell’Istituto Comprensivo “Frezzotti-Corradini” di Latina e gli operatori dell’Ecomuseo dell’Agro Pontino e del Museo della Terra Pontina. Gli studenti sono stati guidati nelle sale del Museo, hanno potuto visionare fotografie e filmati d’epoca e contemporanei, vedere le mostre ” Voci dalle acque” e “Marcello Zei: passione e ricerca” allestite al secondo piano del Museo. La prima parte degli incontri educativi è stata dedicata al periodo pre-bonifica, prendendo in considerazione tutta l’evoluzione del territorio dalla preistoria agli anni che precedono la bonifica integrale novecentesca.
Le attività educative sono state organizzate e coordinate dalla Libera Università della Terra e dei Popoli APS.

Chiara Barbato illustra la mostra “Voci dalle acque” agli studenti


Proiezione del film documentario Paludi pontine (1909): la sala conferenza si trasforma in un cinema degli inizi del Novecento
Angelo Valerio illustra le trasformazioni dell’Agro Pontino
La mostra “Marcello Zei: passione e ricerca” presso il Museo della Terra Pontina
Amedeo Giustarini introduce la mostra “Voci dalle acque” e alcuni filmati che raccontano l’Agro Pontino
Antonio Saccoccio introduce gli studenti alla visione di filmati e fotografie d’epoca