Ripubblichiamo l’articolo apparso su Editoriale Oggi il 23 febbraio 2014, in cui si ripercorre parte della vicenda che vede protagonisti il brigante Gasbarrone, la città di Sonnino e il Museo di Antropologia Criminale “Cesare Lombroso” di Torino.
Ecomuseo dell’Agro Pontino
Statistiche del Sito
- 18.660 visite
Gemona del Friuli: seminario “L’inventario partecipativo” (11-12/06/2013)
Altri ecomusei
Siti amici
Tag
acque Agro Pontino alimentazione americani Angelo Valerio Antica Norba Antonio Monchini Antonio Pennacchi Antonio Saccoccio antropologia archeologia Ardea arte bonifica brigantaggio Caetani canale Mussolini Centro di interpretazione Chiara Barbato comunità danza dolci Duilio Cambellotti ecomusei Ecomuseo Ecomuseo dell'Agro Pontino Ecomuseo del Litorale Romano enogastronomia Fabio Massimo Filippi felice calvani folklore Francesco Tetro futurnaturismo Gal Gasparone Gian Marco Muraro Giosuè Auletta Hugues de Varine inventario partecipativo Latina malaria Manuela Francesconi mappa di comunità Mauro Ferrarese MiBACT Mondi Locali Museo della Terra Pontina Museo Manzù musica musica popolare Natale Prampolini Norbensis Norbensis Festival Norma Ornella Donzelli paesaggio paesaggio delle acque Paolo Isaja parrocchia Pasqua poderi Pontinia REL Rete Ecomusei Lazio San Paolo Sergio Mancini Sermoneta Sezze Sonnino sviluppo locale Terlizzi Tor Tre Ponti turismo uccelli urbanistica-
Articoli Recenti
- La fauna delle acque interne dell’Agro Pontino (a cura di D. Cascianelli e R. Novaga) 17 febbraio 2019
- Il paesaggio delle acque: per una progettazione dello sviluppo locale (presso Libera Università della Terra e dei Popoli) 13 febbraio 2019
- Il paesaggio delle acque nell’Agro Pontino (comunicazioni e tavola rotonda) 5 febbraio 2019
- Il paesaggio delle acque e dei briganti (itinerario ecomuseale) 18 gennaio 2019
- Storia di Latina, percorso didattico interattivo (a cura di Ornella Donzelli) 11 gennaio 2019
- Le vie d’acqua nell’Agro Pontino: premio o castigo? (conferenza) 20 dicembre 2018
- I Caetani tra Otto e Novecento (conferenza a cura di Francesco Tetro) 8 dicembre 2018
- I Caetani tra Otto e Novecento (a cura di Francesco Tetro) 30 novembre 2018
- Tracce pittoriche tra Cinque e Seicento a Sermoneta e Sezze (conferenza di Chiara Barbato) 17 novembre 2018
- Flora e vegetazione dei corsi d’acqua e delle sorgenti dell’Agro Pontino (a cura di Mauro Iberite) 9 novembre 2018
- La battaglia del grano e l’Agro Pontino (a cura di Felice Calvani) 5 novembre 2018
- Il Paesaggio del Lazio Latino e il genius loci virgiliano 29 ottobre 2018
- Gelasio Caetani e l’Agro Pontino 14 ottobre 2018
- Il paesaggio delle acque (conferenza a cura di Angelo Valerio) 11 ottobre 2018
- Il paesaggio delle acque nell’Agro Pontino 7 ottobre 2018
- Il processo ecomuseale (conferenza a cura di Antonio Saccoccio) 4 ottobre 2018
- Il processo ecomuseale: teoria e pratiche nell’Agro Pontino (conferenza a cura di Antonio Saccoccio) 28 settembre 2018
- Una volta lì c’erano le paludi… 10 settembre 2018
- Norma in una sera d’agosto: Norbensis Festival e visita al centro storico 25 agosto 2018
- Norbensis Festival a Norma, 22-26 agosto 2018 6 agosto 2018
- Programmazione attività autunno/inverno 2018-19 (presso il centro d’interpretazione a Latina) 2 luglio 2018
- “Duilio Cambellotti. Mito, sogno e realtà”, un pezzo dell’Agro Pontino in esposizione a Villa Torlonia 1 giugno 2018
- Villa Caserta (Villa Caetani) a Roma: conferenza di Francesco Tetro 26 maggio 2018
- Quel che resta di Villa Caserta (Villa Caetani) all’Esquilino (conferenza) 24 maggio 2018
- “La redenzione dell’Agro” di Cambellotti: interpretazione ecomuseale presso il Palazzo del Governo di Latina 21 maggio 2018
- Il centro di interpretazione dell’Ecomuseo: patrimonio culturale e percorsi tematici (sintesi fotografica) 20 maggio 2018
- “Musei iperconnessi: nuovi approcci, nuovi pubblici” nel programma del Mibact per la Festa dei Musei 2018 16 maggio 2018
- Musei iperconnessi: nuovi approcci, nuovi pubblici 13 maggio 2018
- L’Ecomuseo all’interno del Museo (visita e conferenza) 9 maggio 2018
- L’Ecomuseo all’interno del Museo (presso Museo della Terra Pontina, Latina) 30 aprile 2018
- Un barbiere e ciabattino in Agro Pontino 12 aprile 2018
- Il paesaggio del Novecento al Museo Cambellotti di Latina 12 marzo 2018
- Abbazia di Valvisciolo e Bassiano (interpretazione ecomuseale) 28 febbraio 2018
- L’attribuzione dei poderi nell’Agro Pontino 23 febbraio 2018
- Il Palazzo Caetani di Cisterna: il paesaggio del genius loci 20 dicembre 2017
- Il brigante “imprigionato”: Gasbarrone, Sonnino e il Museo Lombroso di Torino 3 novembre 2017
- Il paesaggio dei briganti: dall’Agro Pontino a Itri 1 novembre 2017
- “I poderi erano tutti uguali” 7 ottobre 2017
- Mappa di comunità di Borgo Sabotino: l’agenda 2 ottobre 2017
- Progetto MAGISTER, trasformazioni nell’Agro Pontino nel XX secolo (Maenza, Castello Baronale) 26 settembre 2017
- El prìvy 8 agosto 2017
- Presentazione dell’Ecomuseo dell’Agro Pontino presso il Museo della Terra Pontina di Latina: foto-racconto 24 giugno 2017
- Il giardino del Museo della Terra Pontina di Latina: cosa fare? 22 giugno 2017
- “Le radici del futuro”, presentazione del processo ecomuseale (Ecomuseo dell’Agro Pontino presso Museo della Terra Pontina di Latina) 14 giugno 2017
- Le ragioni della pancia (Cotarda, 4 giugno 2017) 2 giugno 2017
- Sicuro di mangiare sicuro? (Pontinia, 3 giugno 2017) 31 maggio 2017
- Natale Prampolini ringrazia Mussolini per l’incarico della bonifica pontina (lettera) 20 maggio 2017
- Festa dei Musei 2017 al Museo della Terra Pontina 13 maggio 2017
- Passeggiando tra le antiche pietre: la via Appia dall’Agro Pontino al tratto Fondi-Itri 10 maggio 2017
- Presentazione del libro “Natale Prampolini e le bonifiche” presso il Museo della Terra Pontina 3 maggio 2017
- Dolci pasquali della tradizione: la caciata di Sezze 16 aprile 2017
- Dolci pasquali della tradizione: il Tortolo terracinese 15 aprile 2017
- 80° di Sabaudia: cultura, turismo, economia, ecomusei al palazzo delle Poste 12 aprile 2017
- Giornata Europea del Paesaggio 2017 (Cori, Ecomuseo dell’Agro Pontino – Latina, 19 marzo) 10 marzo 2017
- Pipistrelli e pipistrellai 25 febbraio 2017
- Il DDT e la lotta alla malaria 6 ottobre 2016
- La valle dell’Amaseno: dalla colonizzazione romana all’incastellamento (Priverno e Fossanova) 26 maggio 2016
- La valle dell’Amaseno: dalla colonizzazione romana all’incastellamento (Maenza) 20 maggio 2016
- La valle dell’Amaseno: dalla colonizzazione romana all’incastellamento (EVENTO ECOMUSEALE) 12 maggio 2016
- Passeggiando tra le antiche pietre – Istantanee dall’Agro Pontino 26 aprile 2016
- Passeggiando tra le antiche pietre: le bonifiche e la storia, saperi e sapori dell’Agro Pontino (EVENTO ECOMUSEALE) 10 aprile 2016
- Giornata europea del paesaggio 2016 – Istantanee dall’Agro Pontino 4 aprile 2016
- Giornata Europea del Paesaggio 2016 (Ecomuseo dell’Agro Pontino – Latina, 3 aprile) 2 aprile 2016
- La grammatica normiciana: la preposizione 20 marzo 2015
- La grammatica normiciana: l’articolo 15 gennaio 2015
- Museo Etnográfico Pinolere di Tenerife: dialogo aperto con l’Ecomuseo dell’Agro Pontino 8 agosto 2014
- Roccamassima: la mulattiera della Vignola e le cone 30 luglio 2014
- Giornata Europea del Paesaggio 2014 a Norma (centro di Interpretazione dell’Ecomuseo dell’Agro Pontino) 14 giugno 2014
- Inaugurazione del Centro di Interpretazione dell’Ecomuseo dell’Agro Pontino (Norma, 7 giugno 2014) 5 giugno 2014
- Conferenza sugli ecomusei al Museo Manzù di Ardea: il dibattito 30 maggio 2014
- Visita ai giardini di Ninfa (a cura dell’Ecomuseo dell’Agro Pontino e con la partecipazione di Lauro Marchetti) 28 maggio 2014
- Gli Ecomusei in Italia e nel Lazio: conferenza al Museo Manzù di Ardea (30 maggio 2014) 27 maggio 2014
- Scuole (vecchie e nuove) tra le migliare dell’Agro Pontino 27 aprile 2014
- Il convegno sugli ecomusei di Terlizzi: un breve resoconto 16 aprile 2014
- Terlizzi (BA), Convegno sugli ecomusei (11 aprile 2014) 9 aprile 2014
- Andrea Grotti e la sua “La fattoria delle favole”, azienda agricola agrituristica 6 aprile 2014
- Via Crucis lungo la via del Truglio (Tor Tre Ponti, 31 marzo 2014) 1 aprile 2014
- Festa della polenta a Tor Tre Ponti con Jo Menaturo da Bassiano 31 marzo 2014
- Due piatti millenari: le làccane e i crostoli (Adriana Vitali Veronese) 14 marzo 2014
- L’Ecomuseo dell’Agro Pontino incontra l’Ecomuseo del Litorale Romano 10 marzo 2014
- Adriana Vitali Veronese racconta i suoi primi 80 anni all’Ecomuseo dell’Agro Pontino 28 febbraio 2014
- Pescare con la bilancina nei canali pontini 6 febbraio 2014
- Mimma Negrosini Lucci: dagli anni Trenta nel podere di Tor Tre Ponti 31 gennaio 2014
- Norma (LT), workshop nazionale degli ecomusei (13-15 dicembre 2013): le comunità lepino-pontine 27 dicembre 2013
- Norma (LT), workshop nazionale degli ecomusei (13-15 dicembre 2013): visita all’Antica Norba 21 dicembre 2013
- Norma (LT), workshop nazionale degli ecomusei (13-15 dicembre 2013): pranzo lepino-pontino e tavolo di lavoro comunitario 20 dicembre 2013
- Norma (LT), workshop nazionale degli ecomusei (13-15 dicembre 2013): nuovi modelli per la rete ecomuseale 17 dicembre 2013
- Norma (LT), workshop nazionale degli ecomusei (13-15 dicembre 2013): il programma 9 dicembre 2013
- Workshop nazionale “Nuovi modelli di sviluppo comunitario per gli Ecomusei in Italia” (Norma, 13-15 dicembre 2013) 6 dicembre 2013
- Ecomuseo del Litorale Romano: il Litorale incontra la sua Storia 26 novembre 2013
- Risorse ambientali, patrimoni culturali idee per lo sviluppo locale (Ecomuseo Flumendosa, 23-24 novembre 2013) 19 novembre 2013
- Prima Giornata FuturNaturista in Agro Pontino: temi e foto 29 ottobre 2013
- Prima Giornata FuturNaturista in Agro Pontino (Sermoneta, 27 ottobre 2013) 20 ottobre 2013
- VIsita all’Ecomuseo delle Erbe Palustri (Villanova di Bagnacavallo) 23 settembre 2013
- Visita all’Ecomuseo Valli di Argenta e Fiera degli Ecomusei 15 settembre 2013
- Norbensis festival 2013 8 settembre 2013
- L’Ecomuseo dell’Agro Pontino (Italia) incontra l’Ecomuseu de Itaipu (Brasile) 5 settembre 2013
- L’Ecomuseo dell’Agro Pontino alla Fiera degli Ecomusei di Argenta 26 agosto 2013
- Proiezione del film “Sermoneta”: la comunità rivede se stessa 17 agosto 2013
- La lunga vita piena di guai di un uomo qualunque (di Flavio Pietrantoni): il lavoro del padre, barozzaro, poi bracciante per la bonifica 14 agosto 2013
Commenti recenti
Maurizio Bonsignori su Dolci pasquali della tradizion… Archivi
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- ottobre 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2015
- gennaio 2015
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
Categorie
Nuovi modelli di sviluppo comunitario (ebook – Quaderni dell’Ecomuseo dell’Agro Pontino)
https://www.bookrepublic.it/book/9788898298143-nuovi-modelli-di-sviluppo-comunitario-per-gli-ecomusei-in-italia/?tl=1